Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] abuso e non giustizia; è fatto, non già diritto" (§ II). A questo fondamento utilitaristico si riportano tutti i criterî per la modo in Francia e in alcuni stati italiani. Perfino Caterina II di Russia volle che si procedesse alla riforma del codice ...
Leggi Tutto
Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] e divenne consigliere apprezzato di Gian Galeazzo Visconti, per il quale sostenne importanti ambascerie e del cardinale Baldassare Cossa (il futuro Giovanni XXIII), il quale, con milizie dei Fiorentini e di Luigi II d'Angiò, ritolse Roma a re ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] parafrasi in versi del Vangelo di Giovanni), le Postomeriche di Quinto Smirneo, e di Atena Nikefóros, sull'acropoli di Pergamo, innalzato da Eumene II tra il 183 e il 174 a. C. Di proporzioni grandiose seguito, oltre che dal Visconti, da Carlo Fea e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] quella di Giovanni di Boemia, che da Brescia arrivò fino a Novara e a Vercelli. Anche i Visconti riuscirono a ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di Carlo V provocò ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di saperlo stabilito a Milano alla corte di GiovanniVisconti, gran nemico dei Fiorentini, e di non segg.; G. Vandelli, Un autografo della "Teseide", in Studi di fil. it., II (1929), dove si dimostra che il titolo voluto dal B. è Teseida.
Ameto ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] forma attuale essenzialmente a fra Giovanni degli Eremitani, il quale Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 segg.; II, p. 347; A. Bonardi, Le origini del comune di da Carrara al tempo di G. G. Visconti, Padova 1908; I. Raulich, La caduta ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] risorse a nuova vita, a cura di Francesco II d'Este ma per poco. Fu riaperta nel del Volto Santo, la Vita di San Giovanni Battista, stampate fra il 1490 e il ecclesiastica, l'altra residenza dei conti, visconti e gastaldi. Il prevalere della prima, e ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] i quali, oltre il capoluogo, Ponte S. Giovanni, con 1391 ab., Ponte Felcino, con 1316 'ipogeo dei Volumnî si può datare nel sec. II a. C., ma le urne giungono fino al dopo Perugia si dà a Gian Galeazzo Visconti; prima ancora che questi morisse al papa ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute k. u. k. Kriegs-Archivs. III. Folge, II (1903), pp. 291-367; e T. Speri, Le Corte del duca Galeazzo Maria Visconti in Milano. Alfonso Caprioli nel ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita al Rizzo, un bassorilievo d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo ( allora con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo ...
Leggi Tutto