BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] fu nominato castellano di Lanciolina, sul Pratomagno. Quando, nel 1360, Gian Galeazzo Visconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re di Francia GiovanniII, il B. fu inviato quale rappresentante fiorentino alle nozze; ancora nel 1362 il ...
Leggi Tutto
RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] famiglia (il fratello Giovanni, la sorella Antonia con il marito Giovanni Maria Visconti) fu sepolta alle Bellinzona 1995, pp. 455 s. (30 luglio 1465), 575 s. (11 agosto 1464); II, 2, Bellinzona 2001, pp. 98 s. (19 luglio 1466), 167 s. (11 dicembre ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] Piccinino era agli stipendi della lega stretta il 30 novembre fra il Visconti, Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV, il C. fu inviato suo acquisto di Genova, a Ferdinando re di Napoli e presso GiovanniII re d'Aragona. In Abruzzo il C. si intromise anche ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] ai danni di Giovanni Maria Visconti (1404-1405), a una politica di raccoglimento e di buon vicinato con il ducato di Milano. Dal predecessore il Mocenigo aveva ereditato la guerra contro il patriarca di Aquileia, Lodovico II ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] aver preso parte alla congiura che portò all'assassinio di Giovanni Maria Visconti nel maggio del 1412. Con i decreti del 19 1554, ad annum 1412; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, Pavia 1913-15, II, pp. 71, 83, 92, 97, nn. 117, 140, 157; R ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] di aver partecipato alla congiura che aveva portato a morte Giovanni Mafia Visconti, venne sbandito da Milano (19 agosto) da dove Gian Paolino aveva avuto presso i Visconti.
Fonti e Bibl.:Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II (1877), p. 71; Z ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Castello
Marco Palma
Nacque a Bergamo da Pietro, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV. La sua famiglia, originaria di Sangallo in Val Brembana, era tra le più cospicue della città [...] esercitata solo formalmente per conto di Giovanni Maria Visconti, del condottiero Pandolfo Malatesta.
I Bergamaschi, Bergamo 1959, I, pp. 110, 144, 153 s., 160 n. 39 bis, 316, 354; II, pp. 255, 265-268, 270, 274, 276, 280, 284, 287, 289, 297 nn. 4 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] scomparire dalla scena politica, mentre Genova subisce il dominio dei Visconti (1353-56).
Riapparì tra gli Anziani nel 1358, col doge Simone Boccanegra; nel 1360 negoziò presso GiovanniII di Monferrato la pace con gli Aragonesi alleati di Venezia ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] primo firmatario per parte milanese.
Il 28 agosto Giovanni Maria Visconti lo reintegrava nel godimento dei suoi beni: non popolo di Pisa, in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), pp. 346-349; F. Calvi, Fam. not. milanesi, IV, Milano 1885, tav. II. ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] e santuario contro il vescovo di Novara, Giovanni Battista Visconti. Forse ancora precedente è la stampa dell' s., 446; L. Fontana, Bibliografia degli statuti dei Comuni dell'Italia superiore, II, Torino 1907, pp. 165 s.; C. Poma, La stampa a Biella ...
Leggi Tutto