VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] a essere dispensato dal giuramento di fedeltà a Giovanni Maria Visconti, e quello con il doge di Venezia Michele , ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, ad ind.; A. Pievani, G. V., conte di Lodi e signore ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] assumere informazioni sulle contese egemoniche fra Veneziani e Visconti, giunte allora a un punto decisivo. In ibid. 1614, p. 22; G. Gozzadini, Memorie per la vita di GiovanniII Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 20 s.; S. Muzzi, Annali della città di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] del 1372, allorché il conte Amedeo VI, diventato tutore con Ottone di Brunswick dei figli di GiovanniII del Monferrato, si scontrò colle pretese dei Visconti: la principale azione dello Ch. fu lo sblocco di Asti, dove Ottone era assediato dai ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] per il governo austriaco dall'italiano Giovanni Morando Visconti. I monumenti principali raggruppati intorno al 13°, il Missale Strigoniense del 1377), figurano il famoso Codex Aureus (R.II.I.) e il Codex Burgundus (III. 87). Il primo rappresenta in ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] i procuratori monferrini che trattarono la pace con i Visconti. Fu, questo, probabilmente l'ultimo suo incarico, . 60 s., 93-98; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per GiovanniII Paleologo di Monferrato, in Boll. d. R. Soc. pavese di storia patria, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] . Borromeo, che servì prima i Carraresi a Padova e poi i Visconti, venne imprigionato nel castello di Milano nel 1403, non si sa per 39).
Proprio presso quest'ultimo il B. con il fratello Giovanni (II) fece il primo tirocinio; più tardi - ma è ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da GiovanniII Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] Giovanni e Teodoro Paleologo, e a Ottone, duca di Brunswick, il vicariato generale di Asti, Alba, Mondovì e di altre terre, concessioni poi confermate nel 1377 da Venceslao IV di Lussemburgo, re dei Romani. I tentativi di Galeazzo IIVisconti ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] nel 1852.
Le due lettere di D. si leggono in Le lettere del beato Giovanni Colombini da Siena, a cura di A. Bartoli, Lucca 1856, XI, XIII, negli stessi anni come letterato e cortigiano di Galeazzo IIVisconti (Levi; cfr. voce in questo Dizionario). La ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] esemplare al British Museum), figlio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, che all’epoca aveva tredici anni ed è ricordato con il anche la medaglia di Ginevra Sforza, moglie di GiovanniII Bentivoglio.
Baruffaldi definì il M. non solo ...
Leggi Tutto
PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] I, pp. 121, 145, 147; II, pp. 121, 185, 289; I registri dell’ufficio di provvisione e dell’ufficio dei sindaci, a cura di C. Santoro, Milano 1929; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto