PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Kristeller) dedicata a un Antonio Visconti (forse Giovanni Antonio Visconti segretario del Consiglio di giustizia), diplomatici fra Milano sforzesca e la Borgogna, a cura di E. Sestan, II, (26 luglio 1475 - 19 ottobre 1476), Roma 1987, pp. 532, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] combattendo in Valtellina contro le truppe di Filippo Maria Visconti.
All'infuori di questo, e del fatto che rimase quale divenne auditore, e fu in gran favore presso il re GiovanniII. Senonché nel luglio 1458 il re moriva, lasciando nel dolore ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] in qualità di luogotenente del Malatesta.
Venuto a morte Giovanni Maria Visconti il 16 maggio 1412, il B. riallacciò i editi: Doc. diplom. tratti. dagli archivi milanesi, a c. di L. Osio, II, 1, Milano 1869, pp. 40, 54; I regs. stri viscontei, a c. ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] , infatti, quando, in seguito agli accordi firmati a Milano l'8 giugno, il marchese di Monferrato GiovanniII Paleologo restituì Novara ai Visconti, il M. accompagnò Galeazzo nella sua entrata formale nella città recuperata (18 giugno) e, con ogni ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] , IIii 75, e Parigi, Bibliothèque nationale de France, Ital. 1543). L’allegoria resta però ambigua: la figura del protagonista Atteone potrebbe riferirsi sia al giovane duca Gian Galeazzo, nipote di Ludovico, sia a Giovanni Maria Visconti; ma ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] di Tortona nel 1402; e ancora, sotto Giovanni Maria Visconti, di Piacenza nel 1405, quando riuscì a Parma 1786, p. 54; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II, Parma 1842 (rist. anast., Bologna 1971), ad ind.; G. Chittolini, Infeudazioni ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] 993; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti con appendice di altri atti viscontei, a cura Tartaglia, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, p. 865 e n.; II, p. 24 n.; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] Visconti a Piacenza. Il vicariato sembra esser durato un paio di mesi, e D. ebbe l'occasione di partecipare o almeno di assistere ai preparativi dell'attacco navale che nel 1418 Galeazzo mosse contro la città di Pavia e contro GiovanniII Paleologo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] in molte regioni d'Europa anche grazie alle intercessioni del marchese GiovanniII di Monferrato, del quale, in una lettera papale, il C per le frequenti e pesanti taglie imposte dai Visconti signori della città - vedono smembrati e alienati ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] Giovanni Besana, parroco di S. Giovanni sul Muro.
Comincia così un settennato - prima con Giovanni Besana, poi con Giovanni Antonio Visconti , coll. 155-58; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1212 s.; E. Motta,Morti in ...
Leggi Tutto