GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] genovesi inviati in Francia, a omaggiare il nuovo sovrano GiovanniII di Valois: segno evidente di una posizione sociale ormai della compagnia di ventura della Stella, al soldo dei Visconti, che, insieme con la flotta veneziana (segnalata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] la prima figlia della coppia, Gigliola, sposò Matteo (II) Visconti con ogni probabilità alla fine degli anni Trenta o i contraenti della Lega di Ferrara (16 sett. 1332) contro Giovanni di Boemia si erano spartiti le città già sotto il suo controllo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] (Maiocchi, 1905-1913, II, p. 69: le autorità accademiche alludono probabilmente alla devastazione e ai saccheggi cui Como era stata sottoposta nei mesi precedenti). Poco dopo, nel 1406, il giurista ottenne da Giovanni Maria Visconti l’investitura con ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] 15 dicembre promise la G. in sposa a Giovanni Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figlio di Francesco , Little known and unpublished documents concerning… LeonardodaVinci…, in L'Arte, n.s., II (1969), 7-8, pp. 188-191; F.A. Della Chiesa, Theatro ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] ; il primo marito, Giovanni Agostino d’Adda, era il fratello di Costanzo, a sua volta padre di Francesco II d’Adda), dovette in quindi sorella di Ferdinando, con Ermes IIVisconti, risalente al 1578; gli stemmi Visconti e Taverna ornano ancor oggi il ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] in Campo era dovuta a Bianca di Savoia vedova di Galeazzo IIVisconti, signore di Milano, poi sepolta presso le clarisse di Pavia il convento contava 22 frati e 6 professi, con Giovanni Pietro Migliavacca di Binasco che ricopriva il ruolo di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, GiovanniGiovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] e passata Vercelli sotto il governo di Galeazzo Visconti, abbia avuto una qualche parte nelle vicende politiche che portarono alla costituzione di una forte lega antiviscontea, di cui fu anima GiovanniII Paleologo, marchese del Monferrato. Nel 1361 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] sconvolta nel 1412 dalle due morti contemporanee di Giovanni Maria Visconti (assassinato il 16 maggio) e di storica comense, VII (1890), pp. 185-267 (in partic. p. 221, doc. 60), II, ibid., IX (1892), pp. 9-82 (in partic. p. 53, doc. 368); Statuti ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] del duca di Armagnac, ricevendo in ricompensa dai Visconti l’esenzione dai carichi fiscali sui suoi beni nello Bologna 1669, pp. 402 s.; G. Gozzadini, Memorie per la vita di GiovanniII Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 12-16, 52; C.A. Valle, Storia di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] incitato dagli Spinola e dal governatore di Genova, Sagramoro Visconti, decise di togliergli anche il governo di Ventimiglia,
Dalla moglie Claudina ebbe numerosa prole, tra cui Giovanni (II), designato suo erede universale e successore, Filiberto ( ...
Leggi Tutto