BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] ad Indicem; Il Registro di G. Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, p. 26-36; L. Punè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. V; G. Biscaro, IlBanco Filippo Borromei e ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] con la consulenza del prefetto delle antichità Giovanni Battista Visconti, cui dal 1784 successe il figlio 1996, pp. 754 s.; A. Olleia, M. S., in Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l’Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, p. 442; C ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] al duca di Milano. Si tratta certamente di Gian Galeazzo Visconti, al cui servizio il C. era stato negli anni 1387 I, pp. 96-100 (alle pp. 52, ioi notizie su Giovanni); II, p. 45; G. Marini, Lettera al chiarissimo monsignor Giuseppe Muti Papazurri ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] F. Maass, Der Josephinismus. Quellen zu seiner Geschichte in Österreich, I-II, Wien 1951-1953, ad ind.; P. Verri, Opere. Edizione Nazionale Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. Giovanni Battista Visconti, Gian Matteo Pertusati, G. P., Firenze ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] apostolico di Urbano V: nel 1363 le trattative di pace tra il conte Amedeo VI di Savoia, il marchese GiovanniII di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Asti; il negoziato di pace tra Firenze e Pisa, concluso a Pescia ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] di San Giovanni Incarico, Ambrifi, Cielo e Pescosolido.
Nel marzo del 1377 a Roma fu, con Ugolino Falconi, procuratore del marchese di Monferrato Secondo Ottone nelle trattative del matrimonio tra questo e Violante figlia di Galeazzo IIVisconti. Tra ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] A. Cavalcabò, Un cremonese consigliere ducale di Milano, in Boll. stor. cremonese, II, (1932), pp. 5-56; C. Santoro, Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti, in Comune di Milano, Milano 1937, ad annos 1402-1403; D. M ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Giunta in Siena la notizia della rotta subita da re GiovanniII a Poitiers e della sua prigionia, fra' Bartolomeo signore di Perugia. Passato a Bologna, fu tenuto prigioniero da GiovanniVìsconti da Oleggio, che temeva un colpo di mano da parte ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Torelli. Montechiarugolo fu aggiunta nel 1406 da Giovanni Maria Visconti, che confermò l’investitura di Guastalla; entrambe ciò fu la comparsa di un secondo testamento di Pietro Guido II, redatto dal notaio Antonio da Terzago e avallato da Ludovico il ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] volta a Pavia nel 1496, per i tipi di Michele Garaldo e Giovanni Andrea da Bosco, in un in folio assai raro che contiene .
Allo Studio pavese il C. fu chiamato da Galeazzo IIVisconti che, ottenuto nel 1361 l'ambitissimo diploma imperiale, attese ...
Leggi Tutto