COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] de Coucy, passò presto al servizio del re di Francia GiovanniII il Buono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battaglia di di Saluzzo. Ma quando i rapporti tra i Savoia e i Visconti si guastarono, il C. si unì al cugino nella lega costituita ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] nel 1400 si era sottomessa al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, ma nel 1403, dopo la sua morte, era tornata all con sé. Dopo la morte del re (16 ag. 1414), GiovannaII, succedutagli, lo rilasciò per sollecitazione del papa.
Il M. giunse al ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] mandare uno palio di drappo ad oro per la festa del beato Giovanni», II, XI, LXXXIV).
L’articolato lodo di pace, ratificato e giurato da più elevati e la breve esperienza signorile dei Visconti (1399-1404), esperienze appoggiate fattivamente dai ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] di sempre più ampia autonomia. Fu così che, pur non ignorando la rivalità esistente tra Luchino Visconti ed il marchese GiovanniII del Monferrato (sorta perché Luchino, pur essendo alleato del Monferrato, aveva occupato Asti, Tortona, Alessandria e ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] città che, durante il dominio di Galeazzo IIVisconti e del figlio Gian Galeazzo, divenne capitale Marchi, pp. 49, 76).
L’ambiente di piccole dimensioni fu concesso a Giovanni da Thiene nel 1390, e venne decorato entro il 1415, anno della sua ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] col quale il G. comporrà la comitragedia Giovanni Maria Visconti e la satira anticlassicistica Sestinn per el P. Mauri, La Lombardia, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, 2, L'età moderna, Torino 1988, pp. 918-920; Teorie del ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] Filippo Maria presso il duca e fratello Giovanni Maria Visconti. Il B., ufficialmente, aveva il 2, 202-07, 208; A. Cerioli, Pietra de' Giorgi nell'Oltrepò pavese e dintorni, II, Milano 1907, pp. 286-90, 299, 344, 347-63; L. Rossi, Gli Eustachi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 1817, pp. 41-50; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1827-1853, II, pp. 5 ss., 9-12, 88; IV, pp. 129, 635; VI, pp. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] si avviava verso una crisi inarrestabile: Giovanni Maria Visconti non era in grado di contrastare le Rimini 1982, p. 32; G. Franceschini, Documenti e regesti, a cura di W. Tommasoli, II, Urbino 1982, pp. 96, 99, 104, 109, 133, 138 s., 146-150, 160 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] altri suoi colleghi, alle truppe assoldate dal marchese GiovanniII Paleologo del Monferrato, accorso in aiuto del papa al 1386 il L. aveva sposato Ricciarda, figlia naturale di Bernabò Visconti.
Fonti e Bibl.: Cronache di Neri di Donato da Siena, in ...
Leggi Tutto