GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] a Giovanni Maria Visconti, succeduto al padre sotto la reggenza della madre Caterina Visconti, nel S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; III, pp. 31-75; P. Zambeccari, Epistolario, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] e in altro scacchiere - ai loro avversari. Il moto insurrezionale di Giovanni dei Visconti di Oleggio - il governatore di Bologna per conto di Matteo (II) Visconti, ribellatosi il 17 aprile e fattosi riconoscere dagli organi istituzionali locali ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Adelasia, giudicessa di Torres, vedova di Ubaldo IIVisconti, giudice di Gallura.
La Sardegna, suddivisa nei ). La riscoperta della leggenda di E. fu forse incoraggiata da GiovanniII Bentivoglio, per legare la sua famiglia all'unico re che Bologna ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] (il secondo, in occasione dei funerali di Gian Galeazzo Visconti a Milano, figurava tra i nobili che reggevano sulla nel 1500 a Bologna, dove aveva sposato Eleonora di GiovanniII Bentivoglio, da cui aveva avuto quattro figli, Alessandro, Costanzo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] la sorella Antonia) i quali nel 1412 uccisero Giovanni Maria Visconti. Proprio nel 1412 il C. si recò a n. 15 p. 487; Id., I registri delle lettere ducali del periodo sforzesco, ibid., II, ibid. 1961, reg. 3 n. 267 p. 139; Id., Gli offici del Comune ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] diede origine al ramo diretto della dinastia con sette re dal 1328 al 1498: GiovanniII il Buono (v.); Carlo V il Saggio (v.); Carlo VI il Folle Luigi d'Orléans, che aveva sposato Valentina Visconti, diede prova di sfarzo e mecenatismo rivaleggiando ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] ed era aio dell'infante e più tardi re di Castiglia GiovanniII. Aveva sposato nel 1382 Urraca Gómez de Albornoz, nipote del , il legato strinse un accordo con Filippo Maria Visconti "ad defensionem statuum utriusque partis" reso pubblico il ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] d’Aragona (il Magnanimo), indicato come erede da GiovannaII anteriormente a Luigi, quando papa Martino V aveva Milano in seguito alla morte senza eredi di Filippo Maria Visconti; un accordo stipulato a Tours prevedeva che Renato dovesse combattere ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] , nel 1372 è ricordato come uno dei principali condottieri milanesi nella campagna promossa da Galeazzo Visconti per impossessarsi del Monferrato dopo la morte di GiovanniII.
Si ritiene generalmente che il D. fu allievo di Alberico da Barbiano ma si ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] pace di Ferrara del 1428 i Veneziani si fecero cedere dal Visconti la città di Brescia che avevano conquistata; alla pace di Ferrara III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli GiovannaII; la morte improvvisa del duca angioino a Cosenza nel ...
Leggi Tutto