VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] inoltre anche a combattere contro i Visconti. Trenta città e terre riconoscevano Rodolfo per loro signore, tra cui Macerata e Fabriano. Dopo la morte di Rodolfo III (1423) si distinse nelle armi il figlio GiovanniII, che resse la signoria insieme ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] Angiò, cacciava a sua volta i T. dalla città. Non giovò a essi che nel 1356 venisse tolta al Visconti la signoria dal marchese GiovanniII di Monferrato: questi li tenne lontani, sia pure creando Robaldone podestà di Asti, e accogliendo invece le due ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] da Enrico VII (1310) pose termine alla questione. GiovanniII (1338-1372), ardito e ambizioso, prese parte attiva alle lotte locali, combattendo a volta a volta contro Acaia, Angiò, Savoia, Visconti; e assicurò Asti alla sua casa, togliendola ai ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] morto nel 1412?), uomo d'armi al servizio di Gian Galeazzo Visconti.
Ramo Trotti-Sandri, stabilitosi a metà del sec. XIII Francesco I e di Galeazzo Maria Sforza, nel 1478 da GiovanniII Bentivoglio fu ascritto con la sua discendenza alla famiglia del ...
Leggi Tutto
TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] congiura che trasse a morte Giovanni Maria Visconti, furono banditi da Filippo Maria. Giovanni fu perdonato nel 1413, di Scandolara Ripa d'Oglio (nel Cremonese) e nel 1626 da Ferdinando II quello di baroni del Sacro Romano Impero; nel 1685 i T. ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 1418) e successore (1381) di Giovanni III, guerreggiò a lungo contro i Savoia, tenendosi per lo più alleato ai Visconti; fu signore di Genova (1409-13) e vicario imperiale di Lombardia (1414); [...] nel 1417 ottenne Casale in cambio di Vercelli da Filippo Maria Visconti. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] degli artisti, mentre gli scritti di Giovanni Climaco (v. il Vat. greco da Imbonate (Messale di Gian Galeazzo Visconti della Basilica di S. Ambrogio di Milano A. Haseloff, in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] nella direzione della cancelleria dei Visconti, ufficio che tenne fino all rimase anche sotto il successore Giovanni XXIII, che l'11 febbraio L (1907) pp. 88-104; F. Novati, Epistolario di C. Salutati, II, p. 354; III, p. 634; IV, p. 474; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433); a Ferrara per confermare di protezione spirituale i tentativi del re di Castiglia GiovanniII; l’anno successivo aveva stabilito indulgenze per chi ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] primavera del 1363, con GiovanniII il Buono, avevano raggiunto la corte di Avignone il re di Danimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte di Savoia, benché alleato sul piano politico e familiare dei Visconti, insignito poi della Rosa ...
Leggi Tutto