AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] di recarsi a Pavia (allora sotto il protettorato del marchese GiovanniII); l'A. dà infatti particolari vivaci e coloriti degli oratore (p. 107). Fu quindi ambasciatore di Galeazzo Visconti ad Antonio Tornielli in Asti perché tornasse in patria (pp ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di GiovanniII re [...] spedizione navale lungo le coste liguri, diretta contro il Visconti, allora signore di Genova. L'azione dell'A. senz'altro il più fidato.
Bibl.: N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angìò, Lanciano 1904, pp. 177, 241, 242, 243, 260, 292 ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia GiovanniII), che portò in dote la contea [...] , non si era politicamente allontanato dalla concezione del padre e dello zio: il suo testamento assegnava ai figli Giovanni Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducato di Milano e la contea di Pavia, mentre riservava al figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: [...] perpetuo, diede alla famiglia un nuovo indirizzo feudale-terriero. Francesco II, figlio di Cristoforo, fu creato da Giovanni Maria Visconti conte di Vigoleno (1404); il nipote Alberto II, figlio di Giacomo, ebbe dall'imperatore Sigismondo (1414) l ...
Leggi Tutto
Famiglia di Novara, influente fin dal sec. 12º nella vita politica della città, si schierò nel secolo seguente nel partito ghibellino, a favore di Federico II e contro le fazioni rivali dei Brusati e dei [...] , Robaldone e Calcino, i T. esercitarono un vero dominio su Novara finché furono cacciati da GiovanniVisconti. Tenuti lontani anche da GiovanniII di Monferrato, rientrarono solo nel 1358. Nel sec. 16º acquistò rinomanza Filippo, marchese di ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti del sec. 12º. Nel 1385 Castellino è fra i nobili componenti il Consiglio generale di Milano. Nel 1412 Giovanni e Giacomo, sospettati di partecipazione [...] nella congiura che portò alla morte Giovanni Maria Visconti, furono banditi da Filippo Maria. Nel 1621 i T. ottennero da Filippo III il titolo di marchesi di Scandolara Ripa d'Oglio e nel 1626 da Ferdinando II quello di baroni del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] , fu retto dagli Aleramici della linea di Oddone fino a Giovanni I, alla cui morte (1305) senza discendenza maschile passò più tardi anche dei Savoia e dei Visconti, il M. si indebolì e fu conteso da Federico II veronzaga di Mantova e Carlo III di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca di
Francesco Cognasso
Figlia di Aimone conte di Savoia e di Iolanda di Monferrato, nacque forse a Chambéry nel 1336. Nel 1347 il gruppo dei feudatarî che governava in Savoia per il giovane [...] nel 1350 per celebrare e assicurare la pace fra i Savoia e i Visconti si convenne che Bianca sposasse Galeazzo IIVisconti nipote del signore e arcivescovo di Milano, Giovanni. L'accordo (26 maggio 1350) stabilì che Galeazzo donasse alla sposa 40.000 ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] la via alla riconquista di Giulio II. La sola Lombardia offre il campo a grandi e durature esperienze. Non altrimenti da ciò che accade, ad es., a Firenze o a Bologna sotto Giovanni d'Oleggio, dalla metà del Trecento i Visconti tendono a disarmare i ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Anima della lega fu Carlo il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui GiovanniII, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il ...
Leggi Tutto