GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] XIII dovevano salire al trono inglese.
Filippo II orientava invece la sua politica su un altro disegno, che non favorisse un fratello del rediFrancia. Il re spagnolo preferiva sul trono la regina di Scozia Maria Stuarda (in quel momento prigioniera ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] arbitrale. Ed è sul rediFrancia - il quale si rivolge con rimostranze dello Zeno sul nipote del D. Giovanni e con allusioni, per lo più implicite, pp. 599 s.; E A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane..., II, Venezia 1827, p. 335; III, ibid. 1830, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] la risalita del rediFrancia, sbarrargli il passo.
Accampatosi il 1° luglio alla Giarola, le prime ricognizioni, eseguite da Rodolfo Gonzaga - lo zio di F. capostipite dei marchesi di Luzzara e Castiglione - e dal conte di Caiazzo Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] II, p. 178) la nascita deve essere postdatata al 1486.
Al tempo in cui visse il nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di IX, pp. 256 s.). Dall'imperatore e dal rediFrancia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] parte di Filippo II, del 4 dic. 1558, della carica (già detenuta da Giovanni Vincenzo di Capua) di capitano Enrico III, il nuovo rediFrancia.
A Pesaro G. morì - come riferisce nel Diario il figlio Francesco Maria - di febbre, pare quartana, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] sotto questa coverta" (lettera a Federico II Gonzaga, duca di Mantova, 10 ag. 1530, in Sanuto porsi sotto la protezione del rediFrancia. Papa Del Monte avversava succedette nel titolo di Guastalla, mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] i Monti d'Ungheria, di S. Giovanni, della carne e dell i clienti molti illustri personaggi quali il rediFrancia, che nel giugno 1600 versò, sopra la musica de' suoi tempi; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, bb ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] la notizia, l'offerta del rediFrancia non poté comunque impedire che Giovanni Basadonna scriveva che "il reverendo Caraciolo è molto servitor di relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, p. 52). Così, fin ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] vescovo di Lodi Ottaviano Maria Sforza, col commissario imperiale Giovanni Gonzaga Vostra Signoria". Col che il rediFrancia esagera, ad enormizzare la una sua nipote, figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano IIdi Danimarca. Naturalmente il ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, redi Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] 1295 invitò Federico d'Aragona a rinunciare all'isola di Sicilia e fece anche pressione sul rediFrancia, che con i propri progetti metteva in pericolo i negoziati; ma soprattutto esortò Giacomo II a realizzare al più presto il suo matrimonio con ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...