ALFONSO II d'Aragona, redi Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] inviato dal re in Calabria contro i baroni sostenitori diGiovanni d'Angiò e diede prova di talento militare e di prontezza riuscendo di lui dagli scampati all'eccidio, dai baroni profughi in Francia e dagli stessi circoli legati a Venezia, di ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] diGiovanni VIII e macchiato di sangue la stessa basilica didi chi avrebbe preferito Arnolfo, nato dall'altro Carlomanno, redi Baviera, fratello di Carlo il Grosso e figlio di 113; Liber, Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 225 ( ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] XVII tra Cosimo III e la corte di Madrid, per darla in moglie al redi Spagna Carlo II. Anche queste fallirono, nonostante l'intervento dei gesuiti e del viceré di Napoli.
Il matrimonio di A. con Giovanni Guglielmo sembrò invece politicamente il più ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] Giovanni d'Aragona gli aveva concesso la prepositura di San Marco di Luco e una pensione annua didi arrestare in Romagna l'avanzata di Carlo VIII diFrancia ridiventavano redi Napoli. C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 218; ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] domino residens"; 204, f. 2, commissario di Asti; 213, f. 207 (1537), governatore di Chieri; 232, f. 86 (1561), ambasciatore a Francesco IIrediFrancia; Ibid., f. 115 (1561), conservatore del dacito di Susa; Ibid., Patenti controllo finanze, 1, f ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] V e suo figlio Filippo". Il Farnese intanto, timoroso di perdere il suo possesso, chiese la protezione di Enrico II, rediFrancia, che inviò truppe a Parma. Per Giulio III rischiava di diventare inevitabile la guerra sia perché era intollerabile che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] II d'Aragona chiedeva esplicitamente che essa gli venisse "dichiarata e interpretata, come lo fu per il rediFrancia sottostare al papa.La Unam sanctan, venne recapitata al re dal cardinale Giovanni Monaco o Lemoine, francese e giurista, uno dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'alleanza diGiovanni III Sobieski, redi Polonia. Questi, obbligato anche da una difficile situazione militare, nell'ottobre 1676 concluse con la Porta la sfavorevole pace di Zuravno, che concludeva, con la mediazione della Francia, un'aspra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di fedeltà erano già pronti - ed esortò il rediFrancia a conquistare l'Inghilterra. Giovanni, temendo di non of Fiore on thediverse forms of religious life, in Monastic Studies, II, a cura di J. Loades, Bangor 1991, pp. 157-170; M.L. Taylor ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] II, redidi Aquileia Giovanni Grimani, era quella concernente il feudo didi religione. Nel 1585 l'ambasciatore diFrancia a Venezia, A. Hurault de Maisse, scriveva che dei senatori veneziani, contrari all'atteggiamento avverso al rediFranciadi ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...