CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] , risposta pungente all'ode diGiovanni Prati per le nozze del Redi Milano, ebbe un grande successo di pubblico. Le malevole insinuazioni di alcuni critici - come l'accusa di arricchitosi in Francia con fortunate imprese bancarie e affari di Borsa; ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di S. Giovanni domnarum di Pavia (Diplomi di Rodolfo, n. IV, pp. 103 ss.); ed ancora nel dicembre dello stesso anno ambedue i fratelli, con Ermengarda, erano vicini al re I Diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] seguire il re, di incontrare donna Giovanna e don Filippo d'Austria, che egli accompagnò sino a Puebla de Sarabrix (fine giugno 1506).
Morto nel frattempo Cristoforo, il C. nel 1507, sì recò a Roma dove ottenne dal pontefice Giulio II un intervento ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] redi Sardegna, entrava presso la prestigiosa Reale Accademia di e Giovanni Pindemonte il Francia - è la motivazione addotta - ed essendo io nato in Italia, penso di Buonaparte depuis 1789 jusqu'au 1814, Londres 1815, II, p. 37; C. Botta, Storia d ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] firmata una tregua tra Francia e Spagna.
Profondamente umiliato DiGiovanni, Del Palermo restaurato libri quattro, ibid., s. 2, II, ibid. 1872, pp. 195-200; Corrispondenza particolare di Carlo di Aragona duca di Terranova... con S. M. il re Filippo II ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Enrico di Navarra con la sorella del re, Margherita di Valois, di A. Martin, ibid. 1960, ad ind.; G. Tallemant des Réaux, Historiettes, II, ibid. 1961, ad ind.; Correspondance du nonce en FranceGiovanni Battista Castelli (1581-1583), a cura di ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro redi Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Carlo di Valois, il giovane figlio di Filippo III diFrancia, dei Regni di Aragona del Regno di Aragona.
Negli anni seguenti, con Giovanni da Procida, da Giacomo II.
Il L. partecipò in modo determinante alla acclamazione di Federico a redi Sicilia a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] intendeva avere la sua parte diFrancia, poiché, essendogli stata assegnata l'arcivescovo di Ravenna, Giovanni (VII), di legati romani e di un rappresentante di L. II, il vescovo di Bergamo Aganone, per far luce sul nuovo matrimonio di Lotario IIre ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] condusse trattative con il re Filippo I diFrancia per il suo II - il figlio maggiore Giovanni morì ancor bambino - i possedimenti dell'Italia meridionale, comprendenti i territori di quelle che furono più tardi le province di Terra d'Otranto e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] per Genova e, da qui, si spostò in Francia ponendosi sotto la protezione del re Luigi IX. Il 24 giugno 1245 si aprì a re Enzo durante uno scontro di lieve entità cadde nelle mani dei Bolognesi, che, sordi alle lusinghe e alle minacce di Federico II ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...