GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] di educazione del p. don Cesareo Pozzi, scritto per onore della letteratura spagnuola dadon Giovanni anche la Rivoluzione diFrancia, soprattutto per due Vita di Sebastiano Giuseppe di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del redi ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] del re, non si distacca molto dalla abbondante pubblicistica polacca di parte antirokoszana. Per questo alcuni studiosi (Lechicki) avvicinano questa opera del C. alla Historia delle guerre civili diFranciadi A. C. Davila. La Historia di Moscovia ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di Enrico IV diFrancia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel . Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, pp. 107 s.; Id., Artisti francesi in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] Signore, di papa Giovanni XXII di Baviera decise di lasciare Roma, sotto la minaccia dell'avanzata delle milizie del redi vescovo di Lucca, N. si imbarcò per la Francia. 116, 120, 143, 161, a cura di G. Porta, II, Parma 1991. F.-X. Glasschröder, Die ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] Filippo II gli di S. Spirito fece erigere una cappella dedicata a s. Giovanni si diceva nemico diFrancia e di Venezia, uomo assolutamente di voti necessario per l'esclusione, e l'ambasciatore francese esitava a pronunziarla in nome del suo re ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] Giovanni Strazelius - che qualche anno dopo divenne titolare della cattedra di greco al Collège de Francedi rientrare ad Agen. Il periodo trascorso nel Consiglio del redi Navarra rifiuto del F. di cumulare i benefici. Francesco II gli aveva in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] e dichiarato inabile alla successione il redi Navarra, negli ultimi mesi del suo pontificato aveva intravisto la possibilità di propiziare la conversione di Enrico, salvando la specificità della Francia cattolica ed evitando uno schiacciante ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] prendere accordi col papa per l'organizzazione dell'impresa. Giovanni XXII domandò nel mese di aprile l'opinione del Sacro Collegio e la risposta del C. fu che l'operazione presentava gravi rischi: la Francia infatti non era in grado in quel momento ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] provincia a Roberto d'Angiò, redi Napoli.
Lo Ch. continuò a svolgere il suo incarico nonostante la scarsezza dei risultati conseguiti. Per conferirgli maggiore autorità Giovanni XXII lo innalzò al soglio arcivescovile di Ravenna (24 sett. 1322) in ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Innocenzo III aveva riconosciuto Ottone come redi Germania. Dopo vari altri colloqui con Ottone F. lasciò la Germania per recarsi in Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...