LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] diGiovanni Valier, dalla quale ebbe Antonio (I) nel 1641, Antonio (IIredi Portogallo, distribuita in tredici lettere a Ottaviano Valier (I, pp. 463-489; II, pp. 428-453).
Ai primi di barocco tra Italia e Francia, a cura di M. Colesanti, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] con tanto impegno cercò di scagionarsene nella Sen., II, I (che si esempio di Appio Cieco e di Omero, re dei poeti» e via dicendo (p. 178-81 didi raggiungere Cola di Rienzo, il Petrarca abbandona la Francia e si accommiata dal cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 1265, al seguito di Carlo d'Angiò (Davidsohn, II, 2, p. re Nanfosse" si rende omaggio in seguito, ai vv. 125-134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature di Luigi IX diFrancia (Zannoni) o di dal Deregiminecivitatum diGiovanni da Viterbo ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] e violento del malgoverno diGiovannaII d'Angiò e da Traetto di Ferdinando I al vescovo di Gaeta Francesco Patrizi nella quale il redi Napoli indicava , I, a cura di L. Monti Sabia, Torino 1977, pp. 232 s.; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] doge della re pubblica un amico dei Verri, di Beccaria, di Frisi, lo spirito di riforma vede va in Francia riporre di riforma in un clima ed in una atmosfera ormai mutata. E Giovanni , I, I domini ereditari, vol. II, La Lombardia, Bologna 1931 e 1934; ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] arte tipografica, che fece la sua apparizione a Verona nel 1472 con l'edizione del De re militari di Roberto Valturio per i tipi diGiovanni da Verona. La stampa, presentata nella sottoscrizione come "liber elegantissimus", mostra spazi bianchi ai ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] gli si offrì qualche settimana dopo, quando fu raggiunto da una lettera diGiovannidiFrancia, duca di Berry, nella quale si chiedeva al pontefice di rinunziare al papato. Avrebbe ottenuto la nomina a segretario apostolico, stabilì Innocenzo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] tenne alto in Francia Luigi Filippo e il sistema di corruzione; questa maledice nell'ode A san Giovanni» (cfr. Opere, cit., IIRe Travicello, né per La rassegnazione, né per Sant'Ambrogio, né infine per quella «pedanteria in manica di camicia» di ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] era fratello di quel Giovanni Battista, diFrancia. A quest'ultima è appunto dedicata una sua raccolta didi italiano al giovanissimo re ,the first Archbishop of Canterbury,in the Reign of Queen Elizabeth, II, Oxford 1821, pp. 231-33; J. Bernardi, A. C ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Curia pontificia? In settembre P. si recò in Francia per convincere re Luigi IX ad assumere almeno una posizione di neutralità o di mediazione. Egli svolse un ruolo anche nei rapporti di Federico II con le città italiane; pur avendo trattato in un ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...