MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] lega avevano aderito il rediFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian Galeazzo Baldassare Cossa con il nome diGiovanni XXIII. Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, costretto a ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] ambasciatore presso il rediFrancia; analogamente, una a Brescia presso il nipote Giovanni Battista (al quale, con petizione organistes, in A. Lavignac-L. de la Laurencie, Encycl. dela musique, II, 2, Paris 1925, pp. 1181-1374 (in partic. 1187 s.); Y ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] M. a sposare, a soli dieci anni, Violante, figlia diGiovanni (II) Bentivoglio. Il 5 febbr. 1485, a Bologna, furono truppe del rediFrancia, Luigi XII, lo avrebbe reso possibile. Il M. individuò uno strategico intermediario nel duca di Ferrara, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] tentato di riavvicinarsi a GiovannaII, dopo diGiovanni, figlio di Renato d'Angiò, allora luogotenente del rediFrancia a Genova. Portatosi da Napoli a Marigliano, egli, che già prima della morte di Alfonso aveva espresso propositi di vendetta e di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] a Milano nel seguito del nuovo rediFrancia Luigi XII venuto a prendere possesso Giovanni Bellone, proconsole di Casale (De Brayda, p. 21), poteva scrivere a Isabella di s.; A. D'Ancona, Origini del teatro ital., II, Torino 1891, pp. 8 ss., 69 s., ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , come altri suoi colleghi, alle truppe assoldate dal marchese GiovanniII Paleologo del Monferrato, accorso in aiuto del papa; la : l'inviato del rediFrancia, il conte Giovanni (I) d'Armagnac, ottenne da lui, contro pagamento di una grossa somma, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di Enrico II, per riavvicinarsi al rediFrancia, il mutamento di posizione del duca fece perdere allo Ch. tutte le speranze di la sua prigionia era stata affidata a Giovanni Amedeo di Valperga dei conti di Masino, col quale aveva avuto un dissidio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] rediFrancia e cercava di estendere il suo dominio in Lombardia. Venezia decise allora diGiovanni Francesco Gonzaga fu elevato al rango di marchese di Mantova. Fu a fianco del re sette Comuni e contrade annesse, Padova 1859, II, p. 282; III, p. 9; E ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, GiovanniFranco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Giovanni XXII, ad Avignone, insieme con Andrea Baseggio, che morì durante il viaggio; i diplomatici veneziani, che avrebbero dovuto incontrare anche il rediFrancia Filippo VI, avevano il compito di F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 286 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il rediFrancia, per il paese, tessendo accordi con Giovanni Casimiro, reggente del Palatinato e con Spanish Armada, Anno 1588, London 1894, I, pp. 304 s.; II, p. 203, n. 1; M. Rosi, Per un titolo ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...