GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Giovanni Guglielmo didi famiglia.
Durante i frequenti soggiorni in Francia Leopoldo Carlo studiò le più recenti tecniche di lavorazione ceramica della manifattura didi Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , rappresenta Giosia, re dei Giudei, che Francia dal D. (nell'Ottocento fu utilizzato nella decorazione della cappella del castello di 154; II, ibid. 1924, pp. 118 s.; V. Moschini, Documenti sulla scultura della-facciata di S. Giovanni dei Fiorentini, ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di essere presentato al re e al Colbert. Gli spettò ancora il compito didiGiovanna Bernini en France [1665], di architettura dell'Archivio stor. dell'Acc. di S. Luca, Roma 1974, II, p. 7, nn. 2099-2103; A. Pinelli, Bernini a Monterano, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] S. Giovanni, databili al 1535, possono essergli, secondo Herbet (1899), sicuramente attribuiti e testimoniano quindi il suo modo di lavorare in quei primi anni. È comunque certo che D. dovette produrre, negli anni iniziali del suo arrivo in Francia ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di una cappellania laicale legata all'altare dei Redi Giuseppe Mazzuoli raffigurante il Battesimo di Cristo, inviato nel 1703 nella chiesa di S. Giovanni , Gli argenti. Italia-Francia-Germania, Milano 1981, Romagna arte e storia, II (1982), 5, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] accolto nella bottega di Francesco Francia. All'alunnato Re David che riprende la viola della S. Cecilia nella Pinacoteca nazionale di Bologna, ma soprattutto il F. mostra di Padova, S. Giovanni Battista e il I, pp. 280 s.; II, pp. 742 s.; Id., ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di quelli protestanti che erano stati nel grande sconvolgimento di quella città causato dall'indegno re non indica la data di morte diGiovanni Battista: da ciò si II; D. Laffi, Viaggio in Ponente a S. Giacomo di Galitia e Finis Terrae per Francia ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] di architettura, che, analogamente alle istituzioni sorte in Francia e in Gran Bretagna, nacque con l'obiettivo di del G., si possono citare Del concorso pel monumento al re Vittorio Emanuele II, Roma 1882; Il coro nelle chiese dei carmelitani scalzi, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di vita diGiovanni il re Vittorio Amedeo III deciso di erigere di Torino, mz. 1 da ordinare; mz. 3 di addizione). Paroletti (1819) lo dice vivente ed attivo in Francia p. 253; Biblioteca oltremontana e piemontese, II (1792), p. 294; M. Paroletti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] corte di Renato d’Angiò in Francia. re Ferrante I (stemmi marmorei, 16 dicembre 1468; mortaio di marmo, 31 maggio 1470; sette finestre della Gran Sala didiGiovanni Caracciolo nel Duomo di , I, London 1930, pp. 15 s., II, tavv. 12-14; W.R. Valentiner, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...