PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] , Giovanni Bottari, Carlo Bianconi –, oltre che dagli insegnamenti mutuati dagli antichi monumenti. Inoltre dal 1757 iniziò a operare come tirocinante nello studio di Benedetto Alfieri, primo architetto civile di Carlo Emanuele III redi Sardegna ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] , figlio diGiovanni, ultimo membro importante della famiglia, nato anch'egli a Tours, attorno al 1510, si formò presso la bottega paterna. Verso il 1558 lavorò per la realizzazione del mausoleo del gran cavaliere diFrancia Claude Gouffier e di sua ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] rientrato nel capoluogo toscano, nel 1610 partecipò, con altri artisti, alla realizzazione di un ciclo di monocromi per le esequie dire Enrico IV diFrancia, celebrate nella basilica di S. Lorenzo (Borsook, 1969).
Nel gennaio 1611 fu pagato per due ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Alberti, Giovanni Battista Soria di Troia da Antonio Tempesta; Adorazione dei rediFrancia ecc., appartenente all'opera di Simon Guillain, Diverse figure... disegnate di Mancini, Introduz. storico-pittorica..., Perugia 1832, II, p. 269; G. K. Nagler, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] redi Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, una tela raffigurante una Veduta di Rocca didi ottenere un posto di restauratore presso l'Accademia di Brera; e Giovanni , I, nn. 100, 118; II, n. 6; Arch. di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, uff. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Francia abbattuta, presentato all'Esposizione universale di Parigi del 1855.
Il M. manifestò doti di "espressività semplice e veridica" anche in altre opere di del redi Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, II, Torino ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di Enrico IV diFrancia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel . Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, pp. 107 s.; Id., Artisti francesi in ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] serie di finti arazzi raffiguranti alcune battaglie combattute da Filippo II contro la Francia, utilizzando , 53-55; G. Rosso del Brenna, Giovanni Battista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo 1976, p. 390; V. Gerard ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] di L. Gasse), su una mascherata per Ferdinando II.
Esperto di meccanica dei fluidi, il C. studiò ritrovati temici e compi un viaggio in Francia morte diGiovanni Danero, capitano generale e comandante della reale marina, trasformando la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] , London 1914, II, p. 153; A. Garuti, Il Monastero di S. Chiara in Carpi, Carpi 1993, pp. 95 s.; G. Martinelli Braglia, Oliviero Dauphin e Tommaso Costa, allievi diGiovanni Boulanger, in Quad. della Bibl. comunale di Sassuolo (in corso di stampa); U ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...