GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] 1555 quando i Francesi con un colpo di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del rediFrancia fino alla pace di Cateau-Cambrésis (1559). Già prima della conclusione di quel trattato, la diplomazia gonzaghesca aveva dovuto ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] Giovanni XV voleva re e vescovi diFrancia a Roma, mentre i torbidi del Regno tennero re e vescovi a casa: nel sinodo di Chelles, del 994, presieduto da re Roberto, figlio di dicitur fantasma" (Gerberto e la sua storia II), ibid., 21, 1980, nr. 2; Id ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di Ferrante: nel 1511 è promossa, da Giulio II, una lega antifrancese, cui aderisce il redi la marchesa di Pescara aveva conquistato anche dinanzi al rediFrancia.
Nel Vaticano. Pole, assieme al cardinale Giovanni Morone (anch'egli processato sotto ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 agosto 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, [...] 12 dicembre 1814, in La missione Consalvi, II, p. 354), prostrato nel fisico e nel l'appello successivo a Luigi XVIII, rediFrancia, a promuovere un "nuovo ordine mondiale collaboratori aveva l'abate empolese Giovanni Marchetti: entrambi favoriti da ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] partire dal 1461 Francesco Sforza prese a considerare l'opportunità di un matrimonio più prestigioso per il primogenito, sulla scia di una serie di proposte ventilate dal rediFrancia Luigi XI, dalla corte milanese furono avanzati dubbi anche sulla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] il Regno, il rediFrancia gli concesse il castello di Montefortino, tolto a favore del papa, che gli prestò Giovanni Cerviglione con quattrocento cavalli, benché il l'ingresso nella città di Francesco II Sforza, nuovo duca di Milano. Subito dopo si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] redi Polonia" a liberar Vienna oppressa), secondo la quale il C. sarebbe stato precedentemente inviato ambasciatore straordinario a Giovannidi lamentare, in accorati appelli al rediFrancia (allora accusata dalla pubblicistica imperiale di ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] non soltanto lo lodò in questa occasione, ma ne scrisse anche al rediFrancia (A.S.V., Arm. XLIV, 40, c. 164b); inoltre II del 2 aprile 1605, in Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden Aktenstücken. Die Prager Nuntiatur des Giovanni ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del redi Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] rediFrancia Francesco I nell'estate 1515, riavvicinò i due coniugi, rimasti pericolosamente assenti fino ad allora tra gli alleati del re. Inoltre Giovanni pp. 5-104;Id., I. d'E. di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di Calabria Alfonso d'Aragona, con il marchese di Mantova Francesco Gonzaga e Giovanni si sovrappose la condotta al soldo di Alfonso II d'Aragona, redi Napoli, in virtù della quale - di Mantova, di G. a Milano a far presente al rediFrancia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...