Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] diGiovanni Gronchi ribadì l’impossibilità di una collaborazione governativa al diredi Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato in Francia movimento cattolico in Italia, cit., II, pp. 402-405; F. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dal nuovo re Vittorio Emanuele II, la di vari circoli parrocchiali o cittadini (a Padova da parte di Giuseppe Sacchetti, a Venezia attorno all’avvocato Giovanni a oggi, il Mulino, Bologna 2010.
E. Francia, «Il nuovo Cesare è la patria». Clero e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] e il resto dell’Europa cattolica: la Francia tardò a introdurli ufficialmente fino al 1614; romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone (1509-1580) e il Italia, II, cit., p. 216.
84 La definizione è di G. Miccoli, “Vescovo e re del suo ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di confine, e in primo luogo per comprensibili ragioni di prossimità geografica, verso la Franciare Carlo Alberto nel 1848 tramite le Regie patenti di tolleranza aveva certamente contribuito al miglioramento delle condizioni diGiovanni 64 II Congresso ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] la decisione di Mussolini di entrare in guerra, aggredendo la Francia nella convinzione che Giovanni XXIII. Ma lo stesso pontefice non si sarebbe opposto al fatto che il concilio Vaticano II riaprisse un dibattito che le autorità romane pensavano di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] in bronzo diRe Vittorio Emanuele II […] è di credenti e anche di non credenti e, infine, di credenti a modo proprio»143.
Nel Censimento dei santuari cristiani in Italia e in Francia Torino 1990.
73 A San Giovanni Rotondo dove visse Padre Pio, in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , così come del Somnium diGiovanni da Legnano)54. Di lei si è scritto:
del regno papale
«La figura del papa-re non è soltanto un’astrazione giuridica ma (XXXIII), 1932-1935 (La filosofia di Benedetto Croce, II), § 41, II, pp. 1302-1307. Il testo è ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] del papa-re. Del resto la decisa scelta di Pio IX Murri. Giovanni Mercati, ), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura e ’avveduta rilettura delle tesi di E. Lecanuet, L’Église de France sous la IIIe République ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , pur se santi. Citando le parole diGiovanni Crisostomo, egli spiega che un uomo santo II, Città del Vaticano 1924, pp. 169-247; W. Pohlkamp, Textfassungen, literarische Formen und geschichtliche Funktionen der Römischen Silvester-Akten, in Francia ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di paese di emigrazione a quella di paese dididi simboli, di pratiche e didi un islam in grado di evolversi al di fuori didi neofondamentalismo o didifranchidi normanna di Federico II, didididi V.G. Giovannini, L.Q. Palmas, Torino, Fondazione Giovanni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...