COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] un grande prestigio. Dopo il suo ritorno dalla Francia, nel 1235 fu eletto priore della provincia romana Giovannidi Poli, che dal 1312 al 1332 resse la Chiesa metropolitana di Cipro.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat. 26, f. 76 (II ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] diplomatica a Napoli, L. perse il favore di Urbano VI. Sconfitta e scomunicata Giovanna I e morto il legittimo erede Luigi d'Angiò, il pontefice aveva incoronato Carlo III d'Angiò Durazzo redi Sicilia (giugno 1381). Nella primavera 1382 (con ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] al suo servizio. Il re chiese ripetutamente il richiamo , ufficio che lasciò a Giovanni Poggio quando, il 21 di questa legazione, il progetto da tempo ventilato delle nozze di Orazio Farnese con Diana diFrancia, figlia naturale di Enrico II ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] carriera ecclesiastica, mentre i fratelli Leonardo e Giovanni Francesco furono destinati a quella delle armi. oratore sabaudo presso la corte diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di Tolone, diocesi alla quale ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] presso Renata diFrancia, la vedova di Ercole II, soggiornandovi nota di suo pugno - alla prudenza del nuntio di valersene con il re... Giovanni Casoni nell'avvertenza preposta al secondo volume della Storia - da "persona d'alto affare... in Francia ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] di ogni epoca e di ogni terra, o dei redi secolarizzazione della società (R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo IIFrancia alla fine dell’Ottocento plasma la santità diGiovanna d’Arco, con un’operazione di ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] di S. Michele fece migliorare la qualità della seta lavorata nel reparto di manifattura, introducendovi la "cavatura" della seta "all'uso diFrancia 1787; Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] pensione di cinquanta marchi proveniente a lui, come al padre, dall'Inghilterra - gli sia stata procurata dal reGiovanni Senzaterra il iI ritorno dalla Francia. Negli ultimi anni di vita lo troviamo di nuovo nell'esercizio della funzione che più di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] servizio militare del re d'Ungheria e di Boemia Mattia diFrancia, particolarmente in Lorena e nelle Fiandre, mentre d'altra parte un nuovo ripensamento di Giulio IIGiovanni Silvestris. B. ribadì le sue tesi sul ritorno alla regola e sulla fusione di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] un primo concilio provinciale nella città di Riga. Dopo avere lasciato sul posto come vicelegato il maestro Giovanni, G. rientrò a Roma re Haakon, aveva il compito di preservare quelle terre dalla perniciosa influenza dell'imperatore Federico II e di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...