LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] nelle camere della delfina in presenza del re. In estate ebbero luogo nuovi concerti su diGiovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 282; J.-B.-Th. Weckerlin, Nouveau Musiciana…, Paris 1890, pp. 43-45; H. Prunières, P. L. à la cour de France ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , II, Firenze 2007, p. 455; L. Della Libera, La musica a Sant’Ivo alla Sapienza nel XVII secolo, in L’Università di Roma la Sapienza e le università italiane, a cura di B. Azzaro, Roma 2008, p. 108; Settecento musicale erudito. Epistolario Giovanni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del redi Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFrancia Luigi, il G. e Leopoldo ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e diGiovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] redi Bungo giap[p]onese (libretto diGiovanni Tedeschi, Faenza, chiesa dei gesuiti, 1703); Sospiri del cuore umano nella nascita del Redentore (libretto di Stanzani, Bologna, S. Maria di Galliera, 1703); S. Radegonda regina diFrancia (libretto di ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] dal teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo per il di R. de Calzabigi, da parte di P. Galluccio de l'Hospital ambasciatore straordinario diFrancia, eseguita nel palazzo di F. Ravaschieri principe di ). Oratori: Gios, redi Giuda, Napoli 1747; ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] di cantare a Versailles alcuni duetti di Sacchini. La G. decise così di lasciare la Franciadi Venezia nell'Attalo redi Bitinia di G. Sarti, e in Piramo e Tisbe di F. Bianchi, non prima di averle fatto prendere lezioni diGiovanni, Studi di , II, ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] 136).
La venuta di Cristina diFrancia a Torino e per lo stesso motivo, Carlo Emanuele II accordò la sopravvivenza della carica a Francesco di Hannover divenne redi Inghilterra con il nome di Giorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al grado di ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] satiriche alla Francia. Tra l'altro nel 1791 aveva ricevuto l'incarico di maestro di cappella nella cattedrale di Crema, ; con il tit. Il re de' pazzi: Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, autunno 1778); Il marchese di Verde Antico (Roma, teatro ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo redi Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Giovanni da Procida, su testo proprio (dalla tragedia diGiovanni Parigi, Bibliothèque nationale de France, lettera l.a-Poniatowski I-III, Milano 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, Kraków 1967, p. 123; A. Busiri Vici, I Poniatowski ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] di Piacenza, ove ebbe l'incarico di maestro di cappella, succedendo a G. B. Renzoni. Contemporaneamente operò in S. Giovanni in onore del duca Filippo di Borbone e di sua moglie Luisa Elisabetta diFrancia (sembra comunque che questa composizione ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...