PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] II Bentivoglio a Milano a «visitare et honorare el re de França» (Fileno Dalla Tuata, 2005, I, p. 406); forse in quell’occasione prese gli accordi con il pittore Giovanni Cronica ove si tratta di epitaphii di amore e di virtute composto per il ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] Senato di Bologna in lode di Luigi XII, rediFrancia. Di questo di Erasmo stesso, mandava la trascrizione di un passo della prima lettera di s. Giovanni , pp. 94-95; L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 43 e 45-46; D. J ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] la notizia che ne dà Giovanni Lami nell’elogio dei Politi Luigi XV rediFrancia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il di Pisa 1737-1861, II, Pisa 2000, pp. 705-711; A. Perosa, Studi di Filologia umanistica, I, Angelo Poliziano, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, rediFrancia. Anche la situazione personale del D. Giovanni Niccolini, con un'assegnazione mensile di 60 scudi e con l'incarico di conquistarsi la confidenza dei cardinali spagnoli e dell'ambasciatore di ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di Borgogna, per esortarli a impugnare le armi contro il rediFrancia e la Signoria commissionò a Bertoldo diGiovanni una medaglia con la sua effigie et castigatio ad Scriptores trium ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, p. 80; R. Schäffer ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] di papa Martino IV che sosteneva il secondogenito del rediFrancia Filippo III, Carlo di Valois, e di N.6.4) esemplato da Giovanni da Carpi e siglato E (De nell'accezione tecnica di ipostasi di pensiero o di immagine (Poeti del Duecento, II, p. 530 ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] del rediFrancia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato di diffusa sul continente, unitamente a quella della morte diGiovanni Fisher, da lettere diplomatiche e private e soprattutto ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] di un codice di Savignano, appartenente a Giovanni Amaduzzi, che conteneva tale opera (p. 212). Su un apografo dirediFrancia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di (f. 9) due epitaffi di Paolo II e Sisto IV che, come ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] rediFrancia, e di Polonia, componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo rediFrancia Enrico III diretto a Parigi per salire sul trono diFrancia a una ristampa bolognese per Giovanni Rossi, emendata dagli errori tipografici ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] di Antonio Blado; i destinatari delle poesie del D. erano Paolantonio Soderini, Francesco Corsini, Giovannidi Malta, era passato alla morte del padre al servizio del rediFrancia storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 432; IV, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...