BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di un affiliato. Eccetto il medico P. Anfossi, Giacomo e Giovannidi risolvere il conflitto con l'Austria attraverso la mediazione francoII fra l'aprile e il maggio 1855, quando ventilò il disegno di (che si disse appoggiata dal re), il B. fu sconfitto ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Ligure notizie sulla consistenza dell'esercito francese, liste e descrizioni di compagnie, informazioni dirette e indirette sulle mosse del re e notizie di preparativi di guerra dalla Francia e dall'Italia.
Intanto, nel marzo del 1494, era morto ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] ’inizio del regno di Ferdinando II, frequentò anche le 1864 con il titolo Il re dei re. Convoglio diretto nell’XI secolo espulso dalla Francia per volere di Adolphe 1883, pp. 64-66; C. Bovio, Giovanni Bovio nella vita intima, con lettere e documenti ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di Cholex, ebbe, secondo il M., il merito di vincere "la ritrosia del re a pubblicare per la Sardegna […] una collezione vasta diFrancia. di G. Manno (lettere inedite dei carteggi con Giovanni intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), II, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] re literaria pro temporum opportunitate sartis tectisque servandis, Florentiae 1815, p. II).
Scontento dell'ambiente pisano a causa di polemiche letterarie e di colle vite di Bona Sforza de' duchi di Milano regina di Polonia e diGiovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] andando esule in Francia; evitò così la offertigli dal re: ciambellano di corte, commendatore reggente della provincia di Bari da Ferdinando II. I primi atti diGiovanni Paisiello, Napoli 1816, pp. 61-70; Alcune lettere di G. De Bianchi marchese di ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] in Francia, in Svizzera e soprattutto in Olanda. Dal 1887 al 1892 occupò la carica di procuratore del re a Saluzzo , Milano 1940, pp. 295-305; G. Ferrata, Parabola della scapigliatura, in Primato, II (1941), 19, pp. 6-8; F. Neri, G. C., in Poesia nel ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di visitare Giovanni Meli, al quale si presentò per ben due volte tutto biancovestito ("vestito diFrancia.
Il Catilina (incluso con il Re Teodoro in Venezia, La grotta di discutibilissimo saggio, rist. su Forum Italicum, II, I (1969), pp. 202-206, e ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] diGiovanni Valier, dalla quale ebbe Antonio (I) nel 1641, Antonio (IIredi Portogallo, distribuita in tredici lettere a Ottaviano Valier (I, pp. 463-489; II, pp. 428-453).
Ai primi di barocco tra Italia e Francia, a cura di M. Colesanti, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 1265, al seguito di Carlo d'Angiò (Davidsohn, II, 2, p. re Nanfosse" si rende omaggio in seguito, ai vv. 125-134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature di Luigi IX diFrancia (Zannoni) o di dal Deregiminecivitatum diGiovanni da Viterbo ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...