BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] di Mantova datata 16 maggio e intitolata Oratione di Isocrate del governo de Regni a Niccocle redi Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763 di Belfagor, in N. Machiavelli, Operette satiriche, a cura di L. F. B., Torino 1920, pp. 3-20; L. DiFrancia ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] Giovanni d'Aragona gli aveva concesso la prepositura di San Marco di Luco e una pensione annua didi arrestare in Romagna l'avanzata di Carlo VIII diFrancia ridiventavano redi Napoli. C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 218; ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] di Giesu Christo salvatore del mondo, della gloriosa Vergine Maria, di san Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodeci apostoli di J. Périon (Venezia: Giovanni Guerigli, 1592) e gli scritti di i fatti illustri de' rediFrancia, con le loro effigie ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] diGiovanni dalle Bande Nere (dove fu presentato a Francesco I rediFrancia). Nel novembre del medesimo 1524, per mostrare di è suddivisa nelle seguenti parti: I, Le fonti (nn.i 1-46), II, Monografie (nn.i 47-65), in, Opere generali (nni. 66-124), ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] dell'imperatore non è che una prova ulteriore delle capacità di giudizio del rediFrancia. Al tempo stesso però, i testi mostrano per della Curia pontificia di dominare il mondo (Giovannidi Wallingford, 1885, pp. 508-509).
Federico II trova dunque ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] "signori" a prendere la croce, critica l'avidità dei potenti e auspica la pace fra i re d'Inghilterra e diFrancia e fra il "redi Puglia [Federico II, redi Sicilia dal 1198]" e l'imperatore (Ottone IV), che dovrebbero essere amici fino a quando la ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] trovare alla corte dell'imperatore Rodolfo II l'accoglienza che se n'aspettava; da dire che, nato a Nola da Giovanni Bruno e da Fraulissa Savolino nel 1548, Inghilterra al séguito dell'ambasciatore del rediFrancia a Londra, rimanendo in quella città ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] , il Papa, al rediFrancia per tre volte, e a Giovanni de' Ricci). Ma proprio qui, in studioso raccoglimento, tornato alla lettura di Livio la prima teoria, lo rinnega» (op. cit., Ia ed., vol. II, Parte prima, p. 166).
6 Si veda ad esempio il passo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] II, p. 178) la nascita deve essere postdatata al 1486.
Al tempo in cui visse il nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di IX, pp. 256 s.). Dall'imperatore e dal rediFrancia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] re Alfonso attorno al 1455 lo nominò precettore diGiovanni d’Aragona, figlio naturale del proprio fratello, Giovanni, rediII la cattura del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, messo in catene dal re il giorno 8 di del rediFrancia, giunti ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...