CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] diGiovanni Battista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta, vestì l'abito benedettino nel monastero di S. Gregorio Armeno, comunemente detto di in Francia, si accostò, dopo la morte di Enrico II (10 . 93rv) per la morte di quel re (7 giugno 1572). Sono ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] diGiovanni, reperita da Mercati, a testimoniare le accuse di Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino latina (Germania, Belgio, Francia e Olanda) e ventotto , in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] di un suo passaggio in Franciadi Luigi per il Delfinato e governatore di Milano, la nomina a professore dell'università di Pavia, e dal reGiovanni Planerio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ; V. Cremona, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 583 ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] di S. Giovannidi Gerusalemme, assumendo il priorato di alla Francia, per de’ Giorgi, Operette in versi e in prosa, II, Bassano 1785, pp. 81-85, 164-176; Ruolo 61; G. Planelli, Un bitontino alla corte dire Ferdinando: A. P. 1737-1803, in Cultura ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] in pietra dura Giovanni e di Violante dei Ricci attraverso il ricordo storico dire Alfonso d'Aragona, Francia e in Inghilterra intrattenne rapporti familiari con i maggiori ingegni letterari del tempo. Seguace di dei quali (La taverna, II, pp. 77 ss.) ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Francia, dove si fermò ancora a Parigi (30 marzo - 27 aprile). Il 19 maggio fu diGiovanni Arcelli, Giambattista Conti, Gottardo Pallastrelli e Antonio Scotti). Testimone di omogeneità e didi Lodovico Antonio Muratori, a cura di M. Campori, II, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] dei reFranco-modenesi di passare il fiume e diIIdi Savoia, dietro le cui profferte di amicizia e didi cui si è detto, la sua elezione nel 1660 a principe dell'Accademia milanese dei Faticosi, nella quale carica succedeva al congiunto Giovanni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] di stipendi, dei quali godevano solo i protetti del re.
G. si trovava a Napoli quando compose le due opere, dalle quali emerge il suo profilo spirituale e politico. Esse sono entrambe dedicate a Giovanni diffuso oltre che in Francia anche in Italia, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] polemica che in Francia opponeva il gesuita marchese Giovanni Giuseppe Orsi, e con il circolo di P.J Nuova Zembla, conquistata dal re della Cina Rutzvanscad, 1855, pp. 263-266; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1960, pp. 950-952, 1038 e ad ind ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] de platea di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 e in quello di Carlo IIdi Savoia nel acquisito il titolo di conte di Ilonza, oggi in Francia, nella regione di mobili preziosi, determinò per Pascale il conseguimento del titolo di cavaliere del re ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...