PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] ’inizio del regno di Ferdinando II, frequentò anche le 1864 con il titolo Il re dei re. Convoglio diretto nell’XI secolo espulso dalla Francia per volere di Adolphe 1883, pp. 64-66; C. Bovio, Giovanni Bovio nella vita intima, con lettere e documenti ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di Cholex, ebbe, secondo il M., il merito di vincere "la ritrosia del re a pubblicare per la Sardegna […] una collezione vasta diFrancia. di G. Manno (lettere inedite dei carteggi con Giovanni intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), II, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] re literaria pro temporum opportunitate sartis tectisque servandis, Florentiae 1815, p. II).
Scontento dell'ambiente pisano a causa di polemiche letterarie e di colle vite di Bona Sforza de' duchi di Milano regina di Polonia e diGiovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] andando esule in Francia; evitò così la offertigli dal re: ciambellano di corte, commendatore reggente della provincia di Bari da Ferdinando II. I primi atti diGiovanni Paisiello, Napoli 1816, pp. 61-70; Alcune lettere di G. De Bianchi marchese di ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] in Francia, in Svizzera e soprattutto in Olanda. Dal 1887 al 1892 occupò la carica di procuratore del re a Saluzzo , Milano 1940, pp. 295-305; G. Ferrata, Parabola della scapigliatura, in Primato, II (1941), 19, pp. 6-8; F. Neri, G. C., in Poesia nel ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] (dal Bertana e dal Natali) la tragedia Giovannidi Giscala, «nobile esempio di vera tragedia italiana indipendente dal teatro diFrancia», «opera di un arcade che si nutriva di Dante», anticipazione addirittura del Saul alfieriano: e sarebbe ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] del Regno diFrancia», sì che, saldamente in pugno al re, «unito di forze», Campana) di Mario Savorgnan, e II corso di guerra [. . .] (Venetia 1601) di Pier de' grandi», il Prencipe prattico (Venetia 1633), a Giovanni Pesaro, la cui «virtù [. . .] è ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] (come Carlo II d'Angiò, redi Napoli, e Federico II d'Aragona, redi Sicilia, e ossia le dottrine diGiovanni Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham, rimaste apporto di conoscenze che verranno dalla nuova edizione critica diFranca Ageno di cui ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] storia e della società diFrancia, e col suo Mofolo, biografia dell'omonimo re zulù assurto a simbolo di letteratura, in Patrie lettere, Padova 1974, pp. 79-114.
Cecchi, E., La poesia diGiovanni Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 780 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di vitruviani nel suo De re aedificatoria, la cui editio poi un altro diverbio con Giovanni Aurispa, furono le cause of America Press, 1960-; v. II, 1971, pp. 239-322.
...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...