CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] rediFrancia Enrico III) che fecero concorrenza a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di due nomi, poi a Giovanni Orlandi, ad Antonio di stampe, Milano 1843, p. 55; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] sovrani: fornì al rediFrancia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro GiovannaIIdi Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca di Savoia Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] successivo gli avogadori Giovanni Morosini e Bernardo rediFrancia Carlo VIII. Gli emissari veneziani avrebbero dovuto, inoltre, tentare di I, coll. 17, 38, 382, 668, 742, 764, 791, 926, 1107; II, coll. 12, 43, 481, 488, 563, 633, 848, 911, 941, 945 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] , e comunicò l'avvenuta elezione al capitolo, al clero e ai fedeli di Bayeux, all'arcivescovo di Rouen e al rediFrancia. Contemporaneamente elesse Pierre Cauchon a vescovo di Lisieux.
Il problema sembrava risolto, dal momento che anche Richard de ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] , cui Innocenzo III aveva affidato il complesso compito di ricevere la sottomissione diGiovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto rediFrancia, risollevare le sorti della Chiesa inglese, scossa dall ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovannidi Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo diGiovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] L. dichiara di avere 52 anni (Andres, p. 227).
Dell'attività di Bartolomeo diGiovanni, capomastro fiorentino del rediFrancia e in quella del Corpus Domini (Andres, p. 228). Al L. è stato attribuito anche un importante taccuino di disegni ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del rediFrancia, vincitore a Marignano. [...] rediFrancia a Siena, e passò al servizio della Francia. Enrico II gli conferì l'Ordine supremo di S. Michele, una pensione annua e la carica di luogotenente generale in Toscana con una provvigione di 80.000 franchi l'anno e 300 franchi al mese di ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovannidi Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico IIre d'Inghilterra con Luigi VII rediFrancia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Alessandro III.
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] di Battista Fregoso contro i tentativi di Agostino e Giovanni Adorno, poi l'intervento del rediFrancia. di Alessandro VI e l'elezione di Giulio II richiesero a Roma la presenza di personalità di prestigio per l'obbedienza e le congratulazioni di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] successione di Camerino, il cui signore, Giovanni Maria cistercense di Noirlac (Bourges), un beneficio promessogli dal rediFrancia ind.; B. Castiglione, Il libro del cortigiano, a cura di W. Barberis, II, Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...