LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] del sostegno veneziano.
Durante lo svolgimento della Dieta di Mantova, il L. aveva avuto modo di assistere Pio II nei negoziati con il rediFrancia Luigi XI per l'abolizione della prammatica sanzione di Bourges: un'impresa diplomatica che egli seguì ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Giovanni Boldù coniò una medaglia (Berlino, Münzkabinett; cfr. Börner, 1997). Sul recto raffigurò il musicista, dirediFrancia (cfr. G. Ferrarini, Memoriale estense, a cura di Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 117- ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] Giovannidi Guiberto del 24 apr. 1206, di "Romana, uxor Wilielmi Grassi de Saona", moglie per l'appunto didi Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei rediFrancia , Federico II. Un imperatore ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] rediFrancia consegnò a Emanuele Filiberto le piazzeforti di Pinerolo, Savigliano e Perosa, mentre Filippo II gli consegnava quelle di ventilava l'invio sui luoghi di una persona di sua fiducia, il conte Giovanni Anguissola, perché concordasse con ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] pacesanta fra l'Imperatore e il RediFrancia" (cfr. Misciattelli, pp. Vita dell'ammirabile servo di Dio padre Fr. Giovannidi S. Guglielmo, Fermo E. Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au temps de Yules II et de Léon X, Paris 1912, p. 344; L ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di Gianfrancesco Gonzaga; Giovanni, Carlo e Lodovico, padre del C., furono consiglieri del marchese Lodovico.
Ebbe il titolo di per conto del rediFrancia. Se la , Storia fiorentina, II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] rediFrancia l'ordine di raggiungere l'Atlantico per dare il suo contributo alla guerra di successione di Bretagna, che vedeva contrapposti Carlo di Blois (sostenuto da Filippo VI) e Giovannidi d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] secondo Ugo Capeto, i papi incontravano i rediFrancia (non si sa a quale tradizione si di A. Carile, II, 2, Venezia 1992, p. 397; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, ibid., p. 360; W. Huschner, Giovanni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di essere autorizzato a recarsi in Francia per rendere omaggio al nuovo re Enrico II.
Nel conclave del 1550, seguito alla morte di avversario l'elezione diGiovanni Maria Ciocchi Del Monte, uscito vincitore dal conclave col nome di Giulio III.
I ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] intercessione a loro favore del rediFrancia.
Alla morte di Clemente VII (settembre 1534) Giovanni Salviati e Niccolò Gaddi. Essi, più che un mutamento di , Storia d'Alessandro de' Medici primo duca di Firenze, II, Firenze 1781, pp. 94-180; D. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...