DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] -1523.
La produzione dei biennio 1495-96 è invece segnata dall'attenzione ad avvenimenti contemporanei suscettibili di interpretazione in chiave simbolica: sono la Storia dei rediFrancia (Roma, J. Besicken e S. Mayr, 1495-96: I.E.R.S., 1460; I.G.I ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di casata tradizionalmente filospagnola e la figlia di un personaggio a lungo al servizio del rediFrancia, anticipatore del rimescolamento di da Giovanni Battista Mezzabarba la signoria di Rivanazzano, rifiutando Carlo IIdi prendere posizione ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] RediFrancia ha scritto di sua mano che riceve Calés da Giulio Cesar Brancatio, il quale è stato il primo di il 7 maggio del 1573 a Filippo II - unos discursos de cosas que dice Giovanni d'Austria, col quale nel 1572 partecipò all'impresa di ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Savoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del rediFrancia, il principe Ludovico d'Acaia ed il governatore di geografico degli Stati di S. M. il redi Sardegna, Torino 1854, p. 298; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] con Giovanni, Antonio e Carlo Carafa, ormai in rotta di collisione cattolici d'Europa di aiutare il rediFrancia, la crisi finanziaria Vaticano, Miscellanea Arm. II 79: Discorso sopra le cose diFrancia, cc. 256-264; Arch. di Stato di Bologna, 8.T. ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] , e la visita del rediFrancia Luigi IX, durante la future tribolazioni: E. saluta con gioia l'elezione diGiovanni da Parma a ministro generale, ma sa che 1967, coll. 379-382; L. Di Fonzo, E. di A., in Encicl. dantesca, II, Roma 1970, pp. 635 s.; ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] .
Dal 1° sett. 1510 prese parte alla spedizione militare di Giulio II contro il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, sostenuto dal rediFrancia Luigi XII, nel tentativo di ricondurre sotto l'autorità pontificia tutte le province settentrionali dello ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] dell'architetto torinese Giovanni Battista Ripa (Novellis, 1844, p. 277) e dipinto dal D. (Turletti, 1879-90, II, pp. 786, marchesato di Saluzzo, già luogotenente generale del rediFrancia, quindi, dal 1589, di Carlo Emanuele, a proposito di uno ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] di nuovo all'esperienza diplomatica del L., che si impegnò ancora una volta a fondo per la riconciliazione tra Francia e S. Sede e in agosto annunciò che il re era pronto a firmare l'accordo e ad abbandonare Bologna e Ferrara. Giulio II, tuttavia ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito diGiovannidi Paolo e di Chiara diGiovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 1563, fu al seguito diGiovanni da Lezze e Michele Surian Massimiliano II dell’elezione, del 30 novembre 1562, a re dei rediFrancia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...