BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio diGiovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] e ad Augusta e che nel 1538 si recò in Francia presso il re Francesco I. L'Orlandi scrive invece che il viaggio in Francia avvenne nel 1559 al tempo del breve regno di Francesco II: questa data, confermata dal Federici (pp. 41 s.), è generalmente ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] XVII tra Cosimo III e la corte di Madrid, per darla in moglie al redi Spagna Carlo II. Anche queste fallirono, nonostante l'intervento dei gesuiti e del viceré di Napoli.
Il matrimonio di A. con Giovanni Guglielmo sembrò invece politicamente il più ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] Giovanni d'Aragona gli aveva concesso la prepositura di San Marco di Luco e una pensione annua didi arrestare in Romagna l'avanzata di Carlo VIII diFrancia ridiventavano redi Napoli. C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 218; ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] destinata alla rotonda di S. Petronilla (cappella dei rediFrancia), presso l'antica basilica di S. Pietro ( stesso lo scultore preparava altri marmi per la tomba di Giulio II, poi non collocati nella tomba di S. Pietro in Vincoli; i due Prigioni ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] di altrettanti monaci, grandi abati, vescovi e perfino monarchi. Tra questi Roberto II, rediFrancia, di lo scriptorium di Fécamp elaborò, sotto la sua influenza e quella del suo successore, Giovanni da Ravenna, un proprio stile di decorazione ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Instaurator[is]", che testimonia la partecipazione diGiovanni Onorio da Maglie in qualità di disegnatore dei caratteri greci. Il quarto volume uscì con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed Enrico IIrediFrancia: i primi due concessi a Benedetto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] domino residens"; 204, f. 2, commissario di Asti; 213, f. 207 (1537), governatore di Chieri; 232, f. 86 (1561), ambasciatore a Francesco IIrediFrancia; Ibid., f. 115 (1561), conservatore del dacito di Susa; Ibid., Patenti controllo finanze, 1, f ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] del volontario allontanamento del procuratore del Comune di Parma, ma il papa comunicò al F., il 2 giugno, di aver emesso sentenza a suo favore, ed il 17 novembre esortò addirittura Filippo IIrediFrancia, a sequestrare i beni dei parmensi presenti ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] V e suo figlio Filippo". Il Farnese intanto, timoroso di perdere il suo possesso, chiese la protezione di Enrico II, rediFrancia, che inviò truppe a Parma. Per Giulio III rischiava di diventare inevitabile la guerra sia perché era intollerabile che ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...]
Principessa e poi regina di Castiglia
Figlia diGiovanniII, redi Castiglia, e di Isabella di Portogallo, la futura regina Aragona. Le nozze furono celebrate in segreto: il rediFrancia, ma anche i nobili castigliani erano infatti contrari al ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...