• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2330 risultati
Tutti i risultati [4837]
Biografie [2330]
Storia [1504]
Religioni [709]
Arti visive [488]
Storia delle religioni [212]
Letteratura [274]
Diritto [260]
Diritto civile [181]
Geografia [107]
Musica [108]

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] Caracciolo in piazza S. Giovanni a Carbonara. A cinque europea alla Francia rivoluzionaria. re,della regina e del ministro Acton, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 221 s.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – ALBERO DI TRINCHETTO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Francesco (3)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Giovanni Nicola Raponi Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva. A ventiquattro anni era stato bandito [...] assai inferiore al loro valore, ricevette dal re di Spagna un assegno straordinario di 3.000 scudi, che gli venne pagato 1562 riceveva da Filippo II l'ordine di reclutare 3.000 soldati italiani coi quali recarsi in Francia a combattere gli ugonotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ABATE COMMENDATARIO – PIER LUIGI FARNESE – FERRANTE GONZAGA – OTTAVIO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] di quest' anno Onorio II, forse preoccupato per le simpatie di cui il re svevo godeva in Lombardia e che il comportamento del metropolita ambrosiano contribuiva a rafforzare, inviò nell'Italia settentrionale come suo legato il cardinale Giovanni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Gerhard Rösch Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] d'Angiò e re Filippo di Francia una spedizione, definita molti altri dogi, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. La sua tomba, oggi (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. ven., II, ff. 4v, 12; Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgesch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – VESPRI SICILIANI – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli Raffaele Mormone Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] inviato dal re in Calabria contro i baroni sostenitori di Giovanni d'Angiò e diede prova di talento militare e di prontezza riuscendo di lui dagli scampati all'eccidio, dai baroni profughi in Francia e dagli stessi circoli legati a Venezia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO IL MAGNANIMO – ESERCITO NAPOLETANO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

BATTISTINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Mattia Ada Zapperi Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] e, passando ad opere più leggere, dal Don Pasqualeedal Barbiere di Siviglia di G. Rossini e fra le più moderne dalla Tosca di G. Puccini. Ammiratore di Mozart, ne interpretò il Don Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – GEMMA BELLINCIONI – FRANCESCO TAMAGNO – OPERA DI PARIGI – ENRICO CARUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTINI, Mattia (2)
Mostra Tutti

BIRAGO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giovanni Pietro Paul Wescher Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] ("pater patriae"), composta da Giovanni Simonetta e stampata in Milano da re Carlo VIII di Francia (Venezia, Coll. Cini). Per commissione di I [1898], p. 154; Framm. di un libro miniato di Antonio da Monza..., ibid., II [1899], p. 114), P. Kristeller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRAGO, Giovanni Pietro (1)
Mostra Tutti

BREVIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVIO, Giovanni Gianni Ballistreri Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] di Mantova datata 16 maggio e intitolata Oratione di Isocrate del governo de Regni a Niccocle re di Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763 di Belfagor, in N. Machiavelli, Operette satiriche, a cura di L. F. B., Torino 1920, pp. 3-20; L. Di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ANTONIO BLADO – MACHIAVELLI – MADRIGALI – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BATI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATI, Luca Liliana Pannella Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] di San Giovanni Vangelista, con l'occasione delle Nozze delle Altezze Sereniss. di il canto di Mosè nel secondo intermedio e quello del re David nel di Madama Maria Medici Regina di Francia e di Navarra di , I, pp. 42, 43; II, p. 56; Id., Musica, Ballo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO CORTECCIA – MARCO DA GAGLIANO – VITALE E AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATI, Luca (2)
Mostra Tutti

ALFIERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Benedetto ** Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] lusso ed eleganza in rivalità con la Francia, i suoi palazzi nobiliari, sotto il regno di un re amante delle arti come Carlo Emanuele III, l'A. ebbe modo di spiegare il suo grande talento di decoratore di interni: soprattutto nel Palazzo reale, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – CASTELLAMONTE – ALESSANDRIA – CORTEMIGLIA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 233
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali