CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] di palazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia diFrancia e ora del Banco didi S. Stanislao. dei Polacchi, per le, esequie diGiovanni III Sobieski redi Roms, I, Wien 1967, pp. 656, 661 s.; II, ibid. 1970, p. 549; III, ibid. 1974, ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] nudo dell’Accademia diFrancia a villa Medici, , Pellizza presentò alla II Triennale di Brera, nel 1894, di stringere amicizia con Leonardo Bistolfi, Giovanni Cena e con l’avvocato Pio Vazzi di arte moderna di Roma (cat. 1188) e il re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] diFrancia che restituisce all'arcivescovo di Parigi la corona didi s. Paolo e affresco con la Gloria di s. Giovanni Battista collocati, rispettivamente, nella terza e nella seconda cappella di sinistra) sembrano segnare un momento di Seicento, II, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] redi Sardegna ora alleato della Francia. Il trasferimento da Milano, dove peraltro la residenza del 1742 risultava precaria, venne forse favorito dai Tornielli: il pittore e la moglie presero casa nella parrocchia dei Ss. Giovannidi V. Viale, II, ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di Napoli allestì l'opera Don Giovanni Tenorio di W. A. Mozart (nella quale introdusse l'uso innovativo di dramatique en France...,Paris 1858-59, I, pp. 75, 78 s., 80 s.,112 s.; II, pp. 297-299; C. Rovere, Descrizione del Reale palazzo di Torino, ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] 1724-25: un S. Giovanni Battista e un S. Pietro redi Sardegna raccomanda il B. a Wleughels, direttore dell'Accademia diFrancia a Roma, di passaggio a Torino (cfr. lettere di . catalogo d. Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 1963, pp. 36 s.).
I ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] il padre, chiamato dal redi Sardegna, dimorò dal novembre dell'Accademia diFrancia, Charles era dovuto a Giovanni Battista Visconti. E. Q. Visconti, Sculture del palazzo della villa Borghese…, II, Roma 1796, pp. 22, 69, 87; Memorie enciclopediche ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] redi Babilonia (1663: Bologna, S. Giovanni in Monte) e col sontuoso ritratto di Ricciarda Cibo Gonzaga, accurato studio d'ambiente e di allora fiorente tra Francia e Inghilterra. Fra ammirato di fronte ai ritratti di Giacomo II e di Maria di Modena ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Concezione con S. Agostino e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe, Anna e di occuparsi della vicenda del re cattolico Giacomo II Stuart scacciato dall'Inghilterra e accolto dalla corte diFrancia, dove il prelato aveva svolto la funzione di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di Pappenheim al servizio del re cattolico, allora impegnato nel feudo valtellinese in una nuova fase del conflitto che vedeva la casa di Spagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata dalla Francia all'estero, II, L.A. di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...