LUIGI I d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito diGiovanniII il Buono, rediFrancia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Giovanna I.
Per la morte del fratello Carlo V (16 sett. 1380) e la minorità del nipote Carlo VI, erede al trono, L. rimase in Francia a presiedere il Consiglio di reggenza. Nel 1381 Luigi II alla sovvenzione di 200.000 franchi del rediFrancia. Nelle ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Giovannidi Francesco di Malatesta e il parmense Alessandro didi alcune barde da cavallo eseguite sempre «in compagnia del Genga» e inviate in dono al rediFrancia Pesaro: regesti di documenti di età malatestiana e sforzesca. Pittori, II, in Pesaro. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] ). Il duca di Calabria, futuro Alfonso II d’Aragona, che Giovanni Francesco (Giano) Anisio, e quelle di Pomponio Gaurico, Tomasino Bianchi, Giorgio Vasari e Sabba Castiglione.
Nel 1495 il M. seguì Carlo VIII (rediFrancia e per brevissimo tempo redi ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] rediFrancia succedutisi dal 420 fino al 1498, cioè da Faramundo fino a Carlo VIII, attraverso le dinastie dei Merovingi, dei Carolingi, dei Capetingi. In particolare, nel libro I sono riunite le vite dei primi diciannove re fino a Chilperico II ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] come ambasciatore della Repubblica senese presso il rediFrancia Enrico II per perorare protezione contro Carlo V; di Lodovico Guicciardini e Giovanni Botero in Tre discorsi appartenenti alla grandezza delle città (Roma 1588), cfr. ancora Lettera di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] avuto come precettore Giovanni Britannico, insegnante di grammatica a in occasione dell'incontro tra il rediFrancia Francesco I e il papa Leone II) Pico e madre di Alessandro duca della Mirandola.
Nel 1538, quando Galeotto Pico invase la contea di ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] rediFrancia Carlo VII, avendo avuto notizia dell'invenzione della stampa da parte di del convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la histoire des monnaies frappées par les rois de France depuis Philippe II jusqu'à François I, III, Mâcon 1887 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] passaggio sul territorio fiorentino. Il 20 agosto 1501 venne deputato con Cappone di Gino Capponi a incontrare Étienne de Vese, signore di Beaucaire, mandato dal rediFrancia nel Regno di Napoli dopo la spartizione con la Spagna. Ancora dal 9 giugno ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] di acquisto da parte di un amatore (forse lo stesso rediFrancia a suoi disegni il conio della moneta diGiovanni Galeazzo Maria (Arano Cogliati, 1978).
Fonti tavv. II s.; E. Verga, "Il musicista" di Leonardo da Vinci, in Raccolta Vinciana, II (1906 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] ancora sostenuto dalla Francia.
La morte di Giulio II il 20 febbr. 1513 e l'elezione diGiovanni de' Medici offrirono non avrebbe avuto più ragion d'essere. Nella lettera al rediFrancia aggiunta al poemetto a stampa il F. confessa senza riserve ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...