Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] rediFrancia, ad Arnolfo duca di Baviera e ai duchi di Svevia Ercangero e Bertoldo contro Corrado I, redi Germania, perché questi aveva rifiutato di confermargli l'intero retaggio amministrato dal padre. Ma, grazie all'intervento di papa GiovanniII ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] con smalti illustranti la leggenda di S. Agnese, dono nuziale diGiovannidi Berry al nipote Carlo VI rediFrancia (1391), oggi al , per complicata tecnica, quella di Cosroe II (590-628) nella Biblioteca nazionale di Parigi, su piede bassissimo, ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] di Ugo furono, per tre secoli e mezzo, signori di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei rediFrancia più antichi che vi rimangono, cioè la chiesa di S. Dionigi e la cappella di S. Giovanni, risalgono l'una al principio e l'altra ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] da Galeazzo II nel 1359, mediante l'aiuto di Giorello B., figlio di Musso, soldato del rediFrancia, si ritirò nel convento francescano di Monteluco presso Lodi 1841; G. Romano, I Pavesi nella lotta fra Giovanni XXII e M. e G. Visconti, Pavia 1889; ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] trasferì le rendite alla casa di saint-Cyr fondata da M. me de Maintenon. Essa fu anche il luogo di sepoltura dei rediFrancia e la sua orifiamma divenne lo stendardo reale. Alla chiesa abbaziale di Saint-Denis Giovanna d'Arco appese la sua armatura ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] del re. Dopo il 1180, il rediFrancia Filippo Augusto, per evitare ai litiganti il grave dispendio e incomodo di recarsi di Filippo di Novara, morto verso il 1270; e il Libro delle assise e buone consuetudini del regno di Gerusalemme, diGiovanni ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e redi Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] Francia, il cui re Carlo aveva occupato all'improvviso Aquisgrana, in seguito alla nomina da parte di O. di un fratello del rediFrancia Pietro di Pavia col nome diGiovanni XIV di una dissenteria mal curata.
I giudizî dei contemporanei su Ottone II ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] XVIII sono la chiesa e il monastero di S. Giovanni Battista. Parecchi quadri provenienti dalle chiese Francia all'Inghilterra di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV per quattro milioni.
Il rediFrancia ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] sorella di Francesco I rediFrancia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio diGiovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto rediFrancia nel 1589, unì poi alla corona diFrancia la Navarra con la contea di Foix ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] la guerra tra la Fiandra e il rediFrancia conclusa nel 1299, e un'altra fra i Grimaldi di Monaco e Genova, finita con un 1236 nella rubrica XIX del libro II. Ma è lecito risalire anche più addietro, dato che il testo di due rubriche del libro I, la ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...