FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] Filippo il Bello, rediFrancia, e con i Bardi nelle relazioni con Edoardo I e II d'Inghilterra. La -25; L. Righi, Appunti sopra la lirica di Monte Andrea, rimatore fiorentino del sec. XIII, Firenze 1920. Su Giovanni: S. Debenedetti, op. cit., p. 24 ...
Leggi Tutto
LUIGI IX rediFrancia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] del rediFrancia. Questo trattato apriva la via all'effettivo dominio del potere regio nella Linguadoca, dopo che un fratello del re, Alfonso di Poitiers, ebbe sposata Giovannadi Tolosa. Un altro accrescimento di territorio del regno diFrancia fu ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] partito per il rediFrancia contro il re d'Inghilterra e contribuì alla sottomissione del Limosino alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi II d'Angiò contro Carlo di Durazzo e Gian ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] di Genova, riuscì a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il rediFrancia
Dei figli di Alfonso I e Peretta Usodimare Cybo, nipote di Innocenzo VIII, furono notevoli GiovanniII, succeduto al ...
Leggi Tutto
Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] quel feudatario, fu conquistata (1113) da Enrico I, re d'Inghilterra; Giovanni senza Terra, nel 1199, le concesse una charte de commune. Sotto la monarchia di Filippo Augusto la città fu annessa alla Francia; ma nel 1417 cadde ancora una volta nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] diGiovanni Scoto Eriugena. Ma Ugo vescovo di Langres e Adelmano scolastico di Liegi, e poi anche Lanfranco segnalarono a Roma le dottrine di Enrico I rediFrancia, fu da questi imprigionato, e liberatosi a prezzo d'oro si rifugiò di nuovo presso il ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] Acquistatasi ben presto la reputazione di grande matematico, nel 1741, invitato da Federico IIredi Prussia, lasciò la Russia per di Pietroburgo e nelle Memorie dell'accademia di Berlino. Diciannovenne, concorse a un premio dell'Accademia diFrancia ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] redi Gerusalemme nel 1126 la cedettero ai Cavalieri di S. Giovanni; nel 1187 fu espugnata da al-Malik al-‛Ādil, fratello di restituì Giaffa ai Latini e Federico II (1228) e più tardi S. Luigi rediFrancia risollevarono la città dalle rovine. Nel ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da Filippo II Augusto, rediFrancia, infeudata ad altri. Guglielmo fu un caratteristico avventuriero feudale della turbinosa epoca diGiovanni Senzaterra. Partecipe al movimento dei baroni che estorse al ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] Giovanni Claret; nel Settecento gli architetti Andrea e Michelangelo Vaj, oltre a minori.
Storia. - Di chiesa di Sant'Andrea. Nel 1238 Federico II prende di Fossano (2 novembre 1562) in dominio del rediFrancia, che l'ebbe in cambio di Torino e di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...