Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] , Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L Giovanni Antonio Acquaviva. Questi tiranneggiò la cittadinanza, che nel maggio 1495 espose le sue lagnanze al commissario di Carlo VIII rediFrancia ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] diFrancia, e le sue truppe fecero prigioniera GiovannarediFrancia, l'imperatore Sigismondo non poté sostenere la lotta. Ma la conclusione della pace con la Francia VIII, in E. Lavisse, Hist. de France, IV, ii, Parigi 1902; H. Pirenne, Histoire de ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] , chiamato da Carlo IIdi Durazzo, nipote diGiovanna I regina di Napoli, la quale, dopo averlo in un primo tempo creato erede del trono, lo aveva poi spogliato per favorire Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V rediFrancia. Con l'aiuto di A., Carlo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] . I tentativi diGiovanni Sigismondo Szápolyai di estendersi a nord fosse eletto Enrico di Valois-Angiò, il futuro rediFrancia Enrico III. Quando -21; L. v. Ranke, Über die Zeit Ferdinands I.u. Max II. (in Sämtl. Werke, VII, 3 A, 1888); M. Ritter, ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] il Monaco, prima al servizio del re inglese Giovanni Senza Terra, poi di Filippo Augusto diFrancia. E, fino a un certo limite, può anche dirsi corsaro il genovese Benedetto Zaccaria, poi ammiraglio del rediFrancia. Grande eco in tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] due governi si poterono intendere; quantunque Carlo II, secondando l'opinione pubblica, si proponesse di guadagnar tempo per attuare ì suoi propositi personali, che lo portavano piuttosto verso il rediFrancia che verso il "Gran Pensionario d'Olanda ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] , con alterna vicenda, il potere, appoggiandosi ora ai duchi di Milano, ora ai redi Napoli, ora alla corona diFrancia, i quali tutti desiderano di aver dominio in Genova, grande centro di vita mediterranea.
Da A. Barisone derivarono i due stipiti ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] didi cui è composta.
Industria. - Coperta didi seta sia di cotone, imbottita didi Catalogna, che è rimasto alle coperte didi lana cardata dididididi Folleville nella Somme), poi in nero e bianco; particolarmente sontuose quelle che i rediFrancia ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] di Bouchain e di Hédin; ma dovevano essere queste le sue ultime battaglie in favore del rediFrancia e movendo di lì su S. Giovanni, tra di Carlo), Parigi 1904. Cfr. inoltre: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] l'imperatore: Lega consacrata poi, il 15 gennaio 1552, nel patto di Chambord col rediFrancia Enrico II e conchiusa con l'improvvisa irruzione di Maurizio di Sassonia nel Tirolo, con la pace di Passau del 2 agosto 1552 e definitivamente con la pace ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...