Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] diGiovanni Senzaterra. Nel 1332 ebbe la sua carta di franchige comunali e prospera fu la sua esistenza sotto Luisa di Francesco II Sforza nel castello di Milano; di abbassare la potenza della Spagna, non avevano un fine comune. Il rediFrancia ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] la cripta sotto il grande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del transetto istoriati e ornati, con le nel 1552 dal rediFrancia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto la ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] Giovanni cardinale di S. Paolo nel 1200, a Pietro di Castelnau monaco dell'abbazia di Fontfroide presso Narbona e a Raoul canonico di 'intervento di Filippo Augusto, rediFrancia e , in Annales du Midi, 1890; II; S. Bass Mullinger, in Hastings, ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] esagonale e quella a cupola. L'Ospedale di S. Giovanni, fondato da Enrico IIre d'Inghilterra, ha una corsia lunga 60 i rediFrancia ebbero occupato Angers. Costruita dal 1228 al 1238, ha la forma di un pentagono regolare con un perimetro di 952 ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] dal palazzo Granvelle; ritratto diGiovanni Carondelet, segietario di Carlo V, attribuito a Giovanni Mabuse (1514); Luca Cranach evitò di essere sottomessa all'autorità del rediFrancia, Filippo il Bello, che aveva allora comprato la Franca Contea ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] di Borgogna Filippo l'Ardito e Giovanni Senzapaura (dal 1384 al 1464): opere didi cui seguì la varia sorte. Nel 1015, il rediFrancia Roberto il Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da allora la storia di d. Baukunst, II, Berlino 1930 (con ...
Leggi Tutto
RUGGIERO IIredi Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] aspirazione.
Sennonché codesto regno era tutto da conquistare. Innocenzo II, Lotario di Supplimburgo, imperatore d'Occidente, Giovanni Comneno, imperatore d'Oriente, il rediFrancia, Pisa, Venezia, danneggiata nei suoi commerci dai navigli siciliani ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] 47) è opera di G. Francart da Bruxelles. Da ricordare la chiesa di S. Giovanni (sec. XV) si decise a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli Svizzeri, dava consigli di pace e riusciva a ottenere che il rediFrancia sottoponesse all' ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] il rediFrancia Luigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì diGiovanni d'Austria sulla fine del 1573. Don Giovanni d'Austria mise sul trono Moḥammed, figlio di al-Ḥasan, mandando in Sicilia il sultano Aḥmed (altro figlio di ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] sono figurate tra l'altro in una serie di graffiti del sec. II d. C., nei pilastri di Teng-Fong Hien (cfr. E. Chavannes, Mission Genga, i quali insieme dipinsero per il rediFrancia alcune "barde di cavalli ornate con animali ribelli che pareva ai ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...