LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] (XVIII ecumenico) ebbe luogo sotto Giulio II e Leone X, dal 1512 al 1517; fu soprattutto la risposta della Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto di Luigi XII rediFrancia. Il concilio, tra l'altro, condannò ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] fece vincere al rediFrancia una battaglia combattuta ma così abile che "avendo Giovannidi Cardona aperta la visiera della celada Sagittarii, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, IV, ii, p. 997 seg.; Fieber, art. Sagitta e Sagittarius, in ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] dell'ospedale di San Giovanni; essa possiede di ambizione, prima da parte dei duchi di Borgogna, poi dei rediFrancia. Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i rediFranciadi Cambrai, sciolta di fatto fin da quando Giulio II si ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] da Pordenone e Marco Polo, si spinsero sino all'Estremo Oriente. Un'opera di carattere agrario redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo IIredi Napoli.
Al Medioevo risale altresì la fondazione del primo orto botanico perché tale ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] 781), passato più tardi a Pipino II, ripreso da Carlo il Calvo, e riunito infine al regno diFrancia dal figlio di quest'ultimo, Luigi il Balbo, rediFrancia nell'877. Ma proprio allora, i conti di Poitiers, futuri duchi d'Aquitania, cominciarono ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] Giovanna d'Arco fu bruciata sulla piazza del vecchio mercato, dopo un processo che rafforzò i sentimenti anglofobi della popolazione; diciott'anni dopo, il 19 ottobre 1449, gli abitanti di Rouen applaudivano l'ingresso di Carlo VII rediFrancia , II, ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Brancacci al Carmine di Firenze, la cappella Corsini in San Giovanni in Laterano, le di S. R. C., e la cui istituzione data dal sec. V. Nel 1503 Giulio II quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del rediFrancia si ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] valorosamente nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto rediFrancia e di Riccardo Cuor di Leone; e non contro di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo IIdi Savoia ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] il Hainaut con la Fiandra. Dopo di lui Roberto I il Frisone (1071-1093) e Roberto II (1087-1111), uno dei capi Ma il potere del rediFrancia è anch'esso cresciuto. Egli certo non era riuscito, dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] far parte dei dominî del rediFrancia, per divenire alquanto più tardi di punire gli assassini diGiovanni Senza Paura, duca di Borgogna opere cit.
Per l'Unione di A.: P. J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche volk, II, 1ª ed., Leida 1896, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...