. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] II, rimase proverbiale, e il saluto dei Parigini alludeva ai bottoni del rediFrancia, che venivano a costare annualmente decine didi A. Bertarelli di Milano, che alla fine del 1904 contava oltre 53.000 pezzi; quella cospicua diGiovanni Piccinini ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il cofano di Maria (1237) con le reliquie della Vergine, di Cristo e di S. Giovanni Battista; il cofano didi Metternich: e fu stabilito che il rediFrancia du règne de Louis XIV, II, Parigi 1893-99.
Per il ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] Perth, si diresse verso sud inseguendo Carlo II Stuart, e lo sconfisse il 3 realisti e farsi chiamare re dei Francesi e non rediFrancia (al qual titolo da Roberto Rich e dopo con sir Giovanni Russell. Oliver C. di Cheshunt, morto nel 1821, è ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] 1300 per Filippo il Bello, rediFrancia. È il più antico esemplare di grandi dimensioni e sui modelli atomici per usi scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, iidiGiovanni Dondi; il restauro scientifico, nel 1991, del complesso o. pubblico di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] romanze. Allora la Germania e la Francia, che nel Rinascimento avevano scarsamente partecipato all con circa 350 poesie di un'ottantina di poeti, vissuti dopo il regno diGiovanniII fino a quello di Ferdinando e Isabella, i re cattolici. Un terzo ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Enrico II, quando questi l'assediò, e terminata la guerra risolse d'innalzare una seconda cerchia di mura, molto più vasta.
Giovanni I, fatto re per una cospirazione nella quale ebbe parte importante la borghesia di Lisbona, difese la città dal redi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] romanica di S. Anastasio; il Battistero di S. Giovanni (bel coro di legno intagliato rediFrancia ebbe restituito ad Emanuele Filiberto le ultime città piemontesi ancora trattenute dai Francesi, Filippo II non poté più differire la restituzione di ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] II, nonostante le dichiarazioni del rediFrancia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di vescovi" che cominciò nel 1592, con la morte del vescovo Giovanni de Manderscheid, e continuò fino al 1604, iniziarono la ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] I d. C. e non posteriori al II. Subito dopo, quasi contemporaneamente, vengono altri scritti nome quale uno pseudonimo diGiovanni Thölde, camerario di Frankenhausen, vissuto al 'Austria e dei rediFrancia, alla corte dei redi Spagna e d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] il matrimonio diGiovanna, figlia ed erede dell'ultimo conte di Champagne, con Filippo il Bello, rediFrancia (1284), Roma 1926. Sui vini v. in particolare E. Maumené, Travail des vins, II, Parigi 1890, pp. 1-146; P. Pacottet e L. Guittonneau, Vins ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...