fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di Enrico III rediFrancia. Era una specie di automobile da guerra, corazzata, a prova di archibugio o diGiovanni d'Austria, dopo la vittoria di G. Conti, Firenze Vecchia, II, pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in La Pié ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 1097. GiovanniII e Manuele I riuscirono a riaffermare la sovranità împeriale su Antiochia; ma i redi Gerusalemme nipote Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI rediFrancia. I rediFrancia successivi da Carlo ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di musica conservato morte del fratello di Francesco, Vincenzo II (1627) ebbe termine rediFrancia stavano per intendersi per una spartizione del marchesato. A stento l'opera di Iacopo d'Atri, di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] la superficie alla scrittura, concorse un fatto di notevole importanza: la proibizione decretata dai re d'Egitto, nel sec. II a. C., di esportare il papiro dal paese, per gelosia di Eumene IIredi Pergamo, il quale aveva creato studî che gareggiava ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Malvolta Giovannidi Firenze si obbliga per una bandiera di 25 di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli diFrancia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito di Francesco I, rediFrancia data da Francesco II nel 1753 alle milizie ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] e, più tardi, Francesco II. A periodi di relativa calma, succedevano nuove, rediFrancia in ostilità politica, unendosi con i nemici di lui - Guglielmo III d'Orange, l'elettore di rappresentante di questa scuola si può considerare Giovanni Koch ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] re Luigi XII dovette, nel 1499, ripudiare la sua virtuosa moglie Giovanna per sposare la vedova regina Anna. Altri grandi feudi furono acquistati dai rediFrancia tiene conto delle costituzioni di Federico Barbarossa e di Federico II (ad decus).
Nel ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 10 i Francesi vinsero ad Avigliana; l'11 a S. Giovannidi Moriana fu firmato il trattato franco-veneto per le sovvenzioni al re svedese. Perciò Ferdinando II dovette piegarsi al licenziamento del generalissimo, avendo i principi elettori esasperati ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] famoso fu in Francia quello di Rouen del 1356, dato da Carlo Delfino e duca di Normandia, e interrotto dalla comparsa del reGiovanniII, venuto ad arrestare personalmente il redi Navarra e i suoi amici accusati di tradimento; questi ultimi ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Pausan., VII, 17, 2; Eckhel, Doctr. numm., II, p. 256). Vespasiano poco prima del 74 ridusse di deferire questo al giudizio del rediFrancia, che a sua volta lo assolse. Frattanto, Guglielmo diredi Napoli, a sposare il fratello suo Giovannidi ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...