. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Parigi 1886 (da lettere del d'Alembert). Per la corte di Caterina II: Sabatier de Cabres, Catherine II, sa cour et la Russie en 1772, Berlino 1862 (è un rapporto dell'agente del rediFrancia).
La corte nell'epoca contemporanea. - Oggi l'espressione ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di redazione delle consolidazioni di leggi principesche, fu fatto in Francia. Fin dalla seconda metà del 1500, nell'Editto di Blois, il rediFrancia Svezia e della Finlandia, in Riv. dir. proc. civ., II (1925), I, p. 240 segg.; per il processo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] in Aquila il 10 ottobre 1486.
Alla discesa di Carlo VIII, Aquila apriva le porte ai Francesi. Ma, tornato il re in Francia, Consalvo Fernández de Cordova riconduceva a Napoli Ferdinando II d'Aragona, che subito faceva rioccupare Aquila. Scoppiata ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di monopolio: altrove (v. attori) si è esposto come i rediFrancia e però anche il pubblico estraneo, e a cui Caterina II dà nuovo impulso.
Come si vede, a veri e che ebbe nome di Fenice con i Giuochi di Agrigento diGiovanni Paisiello. Intanto a ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] più.
Incombeva ora il pericolo francese. Nella lotta con la Casa d'Austria, il rediFrancia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno. Quando Enrico II intervenne in Italia, la Corsica fu presa come obiettivo per colpire la potenza ispano-genovese ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei rediFrancia dal tempo del re . e) La raccolta dell'araldista Giovanni De Pellegrini (morto nel 1916), alta nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la peste che fa di storia romana, era tutt'altra cosa che un rediFranciadi cui si proclama protettore (luglio 1806). Così finiva il sacro romano impero, e Francesco II, rinunziando di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di riaprire il Concilio a Trento. Al rediFrancia si promise che non sarebbero state toccate questioni politiche o i privilegi dei rediFrancia L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., ristampe, IV, ii, Roma 1929; V, ivi 1924; VI, ivi 1927; VI, ivi ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] nob., II, 9 Giovanni, inviato dall'imperatore Leonzio, riuscì a liberarla; ma per poco, ché nel 698 Cartagine ritornava e per sempre nelle mani degli Arabi.
Secondo gli storici dirediFrancia. Il vescovato fu poi ampliato, e il Lavigerie ha merito di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] con l'inganno.
Dalla fine del secolo II Ravenna fu capitale della Flaminia e dalla viene ucciso l'esarca Giovanni. Nel 692 l'esercito di Ravenna e della di Ravenna. - Combattuta l'11 aprile 1512, giorno di Pasqua, fra le truppe del rediFrancia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...