L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] di Filippo Augusto, in guerra con i re inglesi, duchi d'Aquitania, dei quali i conti erano vassalli. Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II alla corona, per il matrimonio diGiovanna con il rediFranciaGiovanni il Buono (1350), finì per ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] , cioè la "fortezza rotonda". Fin dal sec. II d. C. essa era una grande città gallo- rediFrancia, cerimonia in virtù della quale i re acquistavano un carattere quasi sacerdotale e taumaturgico: è nota infatti l'ostinazione con cui Giovanna ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] tra la Vergine e S. Giovanni; al disopra due angeli reggono il des bas-reliefs de la Gaule romaine, II, pp. 320-352; Blanchet, Les enceintes di Bourges, nel 1120, cedette la città al rediFrancia. Da allora la città divise le sorti del Berry (v.), di ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] riconciliazione tra il rediFrancia Luigi VII e il papa Celestino II, ottenne che A. venisse espulso dalla Francia. A. . Secondo la testimonianza diGiovannidi Salisbury, lo stesso papa avrebbe imposto ad A., come penitenza, di recarsi a Roma per ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] una lettera del 24 dicembre 1527 di Giov. Silveira, ambasciatore del redi Portogallo presso la corte diFrancia, nella quale si accenna in termini espliciti all'allestimento di codesta spedizione diGiovanni Verrazano.
Una delle ragioni che spiegano ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] di due delegati di Pasquale II, Giovanni e Benedetto. Il concilio si occupò di varie questioni di importanza secondaria (si ricorda l'accusa di simonia formulata dai canonici didi Filippo I rediFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] di Costanza.
Intanto il papa riesce ad entrare nuovamente a Roma e, accolto nella casa diGiovanni del rediFrancia; nel luglio successivo, avendo il re rotto II, ivi 1903; A. Fliche, Urbain II et la croisade, in Revue d'hist. de l'Église de France, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] a rendere nuovamente amico ai Gonzaga il rediFrancia, che volle tuttavia ostaggio il figlio di lei Federico. Presso Leone X, che di C. d'Arco, Notizie di I. Estense, nell'Arch. stor ital., app. II (1845); non originale né sempre sicuto quello di ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] 1518, colorì una Venere da inviarsi al re Francesco I; nel 1520 ritrasse l'umanista i figli e le figlie diGiovanniII Bentivoglio in gradazione d'età , pp. 829-47; id., Capolavori primitivi inediti del Francia e del Costa a Reggio Emilia, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] fino alla morte dire Alfonso (1458). Poi, guastatosi con re Ferdinando, passò al servizio del suo rivale Giovanni d'Angiò. quell'anno le milizie di Luigi XII rediFrancia invadevano il Milanese, ed E., che aveva cercato di stornare dal capo del ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...