Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] sposare (1415) GiovannaII regina di Napoli; prigioniero a Castel dell'Ovo, scappò, tornò in Francia, s'immischiò in E quando ella, entrando, volle esclamare: "Dove s'è ridotto il redi Napoli!" egli le chiuse la bocca, ammonendola: "Taci, non darmi ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] scolastica diGiovanni Sturm la facessero rimanere un centro intellettuale abbastanza importante.
La conquista francese. - Intanto si rafforzavano e s'intensificavano le antiche aspirazioni francesi al Reno, finché appunto il re Enrico IIdiFrancia ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] morto Renato d'Angiò, i rediFrancia, avendo riunito la Provenza allo stato, come eredi dei conti, contestarono direttamente i diritti del papa su Avignone, discutendo i diritti diGiovanna I all'eredità dire Roberto di Napoli e la legittimità dell ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] poi con Luchino e Giovanni. Alla morte diGiovanni (1354), Piacenza tocca di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII rediFrancia il governo Carlo III di Borbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa, ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Parigi; più arrendevoli ancora GiovanniII e Arturo II; finché Giovanni III dovette cedere in molte questioni che riguardavano il diritto ducale di monetazione e fu alleato, non però in qualità di vassallo, del rediFrancia contro i Fiamminghi, ma ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] opposero resistenza, sostenute, dal 1461, dal rediFrancia Luigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi furono disfatti la prima volta a Othée (1408) da Giovanni Senzapaura; nel 1465 furono vinti a Montenaken ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] terreno di fronte alla Navarra e Alfonso vede entrare nella lotta, e contro di lui, una potenza, il rediFrancia, 'Aragona, dove pure regnava un parente stretto diGiovanniII. In più di un momento il re fu, virtualmente. prigioniero dell'una e dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Maria Emanuela, figlia diGiovanni III di Portogallo e, come lui, nipote diGiovanna la Pazza, e subito di chiudere l'ancora aperto conflitto con Enrico IIdiFrancia. Nella gli si giurasse fedeltà come a re nelle Cortes di Tomar, e poi conquistò le ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Bruges, Notre-Dame è un vero museo: vanta capolavori quali l'affresco rappresentante S. Luigi rediFrancia (1340), la Madonna di antichità preistoriche e per la raccolta di merletti antichi.
L'ospedale di S. Giovanni fu fondato nel 1188; conserva ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] sconfigge nel 1382 a Beverhoutsveld il conte e gli abitanti di Bruges e allaccia intese col proletariato di Parigi, di Rouen e di Amiens, che si sollevano contro il rediFrancia. Gli abitanti di Gand sono bensì schiacciati, il 27 novembre 1382, a ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...