Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Hohenstaufen. Allora, riavvicinatosi al rediFrancia, il papa spera in Federico II che viene eletto imperatore. Alla rivalità tra Francia e Inghilterra s'aggiunge il contrasto tra Innocenzo III e il re inglese, Giovanni Senzaterra, che non vuole ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Giovannidi qualche re ellenistico. Quando fu messa all'asta la roba predata a Corinto, Attalo IIredi Pergamo offrì un alto prezzo per il quadro di Aristide con la figura didi belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. it., XV, II ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] nella conversione di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a rediFrancia, cui seguì undici anni di principato di Cosimo II, primogenito di Ferdinando I, poi Gherardo e Monte diGiovanni, insieme con Attavante, cercano di gareggiare con la pittura ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] fu stipulata tra il marchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del rediFrancia, e i ministri dell'imperatore Carlo VI, Ph. L. von Sinzendorff, A. G. di Starhemberg, A. v. Harrach, Metsch. Il redi Sardegna aderì al trattato solo il 3 febbraio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] II aspirava, estintasi nel 1533 la dinastia dei Paleologi, venne da Carlo V aggiudicato ai Gonzaga di Mantova, e quello di Saluzzo, morto nel 1548 l'ultimo erede dei marchesi del Vasto, Gabriele, fu occupato dal rediFrancia ospedale di S. Giovanni.
...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Mille, di un Rubino o Rubinetto diFrancia (1472-1484) e d'altri maestri forestieri; ma presto decadde. Nel 1490 il ferrarese Bernardino diGiovanni rimase quasi solo a continuare la tradizione.
La manifattura risorge per merito di Ercole II e del ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] GiovanniII (1458-1479) s'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana, figlio del re, rediFrancia. Prove dell'influsso della Francia meridionale sulla regione catalana sono:1. la fondazione di abbazie benedettine, i cui monaci erano di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] rediFrancia, che la arricchirono di continuo, e dove riposavano le loro spoglie. Suger, saggio, attivo, consigliere di due re, divenuto abate di Ma il figlio di Nicola, Giovanni (v.), entra ; A. Michel, Hist. de l'art, II, i, III, i, Parigi 1907-10; ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , coi tempi. Giovanni Zonara (sec. XI di San Luigi rediFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di un vocabolario di più di 6000 parole; II-III, grammatica ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] diFrancisco Giralte. La chiesa diredi Castiglia; che poi ottenne privilegi di città, già all'inizio del sec. XII. Ma bisogna attendere il sec. XV, perché Madrid acquisti alquanto maggiore importanza, sotto i regni diGiovanniII e di Enrico IV di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...