BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] concluso a Parigi il 5 gennaio del 1355 tra il re di Francia GiovanniII e Amedeo VI di Savoia prevedeva invece il matrimonio di B. con partì per l'Oriente in soccorso dell'imperatore GiovanniPaleologo suo cugino, lasciò la reggenza alla consorte, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] e nel 1362 a Costantinopoli alla corte di Giovanni V Paleologo.
Della prima, intrapresa insieme con Niccolò Giustinian .
Fonti e Bibl.: M. L. de Mas-Latrie, Histoire de l'ile de Ckypre, II, Paris 1852, pp. 292, 303; III, ibid. 1855, pp. 747, 753; I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] del 1452 e il dicembre del 1453 fu oratore a Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, con una notevole disponibilità di denaro e dei preparativi della crociata contro il Turco voluta da Pio II.
La morte del C. sembra sia da collocarsi tra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] e, dopo aver trascorso qualche mese a Roma alla corte di Giovanni XXIII, partecipò con i fratelli Orlando e Tommaso a una ribellione contro il marchese Teodoro (II) Paleologo del Monferrato che deteneva il potere su Genova. L'impresa fallì, negli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] tempo a Roma presso Giovanni XXIII e fece ben presto ritorno a Genova dove la situazione politica era nel frattempo cambiata: il potere era, infatti, passato dal re di Francia al marchese del Monferrato Teodoro (II) Paleologo che governava la città ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] che venne stipulata tra i Veneziani e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo.
Finalmente, nel 1439, il B. fu investito diplomata res venetas graecas atque levantis illustrantia a. 1351-1454, pars II, Venetiis 1899, pp. 346 s.; La Catinia, le Orazioni e ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] i Veneziani. Nel 1423 l'A. guerreggiò con Teodoro IIPaleologo, despota di Morea, e pare che occupasse Corinto. Tuttavia I), ne chiese spiegazione al senato veneto per mezzo di Giovanni Acciaiuoli, arcivescovo di Tebe e suo parente, venuto in viaggio ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] a Costantinopoli per richiedere con fermezza a Giovanni V Paleologo un pronto e completo risarcimento.
Il sindicatus Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 182; Diplomatarium Venetum-Levantinum, II, Venetiis 1899, pp. 47-52, docc. 24, 25; F. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese del Monferrato, che gli Histoire de la république de Gênes,II, Paris 1843, pp. 205, 208, 235-237, 262; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali...,II, Genova 1851, p. 384; ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] si presentava naturale, tra lui e l'imperatore Michele VIII Paleologo si realizzò nell'autunno del 1281; non si conoscono né la tredecim, a cura di I. Bekker, I-II, Bonn 1835, passim; Cronica di Giovanni Villani, a cura di F. Gherardi Dragomanni, I ...
Leggi Tutto