GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] di Bisanzio, Michele VIII Paleologo, nel quale, tra ebbe sette figli (Bartolomeo, Giovanni, Roberto, Geremia, Filippo, p. 282; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, pp. 119 n. 2, 142 n. 2, 143 n. ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] con Giovanni VI Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono imperiale di Bisanzio esautorando il giovanissimo GiovanniPaleologo. Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Historiae Patriae Monumenta, II,Augustae Talirinorum 1857, docc. CXCV-CCIII, coll. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Pietro) avesse toccato il porto di San Giovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 a portare in città un ambasciatore del Paleologo, con la notizia che Costantinopoli era in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. Russo, Su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] crociata. Nel 1456 un esercito capeggiato da Giovanni Hunyadi e dall’ispirato Giovanni da Capestrano riesce, contro ogni aspettativa, a Tommaso Paleologo. Il primo, fondamentalmente turcofilo, finirà per cedere il proprio dominio a Maometto II, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] avvenimenti collegati con la lotta tra Federico II e Innocenzo IV, zio del F Genova il controllo della torre di San Giovanni d'Acri, di vitale importanza strategica 'appoggio concesso da Genova al Paleologo nella conquista di Costantinopoli provocò il ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] cancelliere del Regno di Sicilia Giovanni d’Acy e fino alla che l’imperatore Michele VIII Paleologo avrebbe inviato al concilio di di R. Filangieri, Napoli 1950-99, I, pp. 97, 195, 242, 277, 296; II, pp. 46, 55-57, 63, 93, 150, 161; III, pp. 188, 214; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] . Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello.
Decisamente scarse e non cadere sotto i colpi di Michele Paleologo.
Per oltre un anno le accorte , 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio…, II, cc. 103r-104v; Codd. Gradenigo, 133/I, cc. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] ha premesso una lettera di dedica a Giovanni XXII, una tabula del contenuto dell'opera 5 = VI; cap. 7 = V; capp. 8-10 = II-IV, con diverso ordine), ad eccezione della polernica sul battesimo (cap. fede cattolica di Michele Paleologo, Vat. Palat. lat ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Giovanni 37; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società romana di storia patria, ., 75-77; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] Costantinopoli Michele VIII Paleologo. Arrivata all'altezza da S. Polo, ed ebbe due figli maschi, Giovanni, eletto doge nel 1280, ed il già ricordato 1910, pp. 168 s.; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, p. 62; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto