URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] opponeva fra loro i suoi eredi, Giovanni Maria duca di Milano e Filippo Maria il marchese di Monferrato Gian Giacomo Paleologo si trovò in guerra con il tratti dagli archivj milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869, pp. 84, 97; Georgii et Iohannis ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] dei protonotario Annibale Paleologo, ora palazzo Verga Spanzotti e la sua pala per l'altare di S. Giovanni Battista nel duomo di Torino.
Il 26 ag. 1511 Milano 1988, I, pp. 38 s.; C. Barelli, ibid., II, p. 712; G. Romano, in Piemontesi e lombardi tra ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] zio. Morto Luchino (gennaio 1349), l’arcivescovo Giovanni, nuovo dominus generalis di Milano, cercò di assicurare 171; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I-II, Milano 1883, pp. 179, 260-266; C. Dell’Acqua, Bianca Visconti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] eminenti studiosi, quali l’esarca Giovanni, Costantino di Preslav, il pitture che seguono gli stili tardocomneno e paleologo, i più raffinati dell’arte bizantina di Berichte über den II International Kongress für Slawische Archäologie, II, Berlin 1973 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Paleologo di Bisanzio. Lo scontro, scoppiato per il possesso dell'isola di Tenedo, infeudata ai Veneziani e ai Genovesi rispettivamente da Giovanni island (1346-1566), Cambridge 1958, I, pp. 135-141, 462; II, pp. 80-90, 94-98, 102-127; T.O. De Negri ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] ramo della famiglia aveva acquistato da GiovanniPaleologo, bastardo del marchese Giovanni I del Monferrato; tale feudo aveva , ma scrive di una sua nomina a senatore operata da Carlo II nel 1551, carica, però, che non avrebbe potuto non esser ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] arruolò come tenente nel II battaglione fiorentino e partecipò , con Tommaso Abbate, Giovanni Nicolao, Giovanni Mirone e Giovanni Virzì, il giornale Il professore P. M., Palermo 1873; S. Vassallo Paleologo, Sulla vita e le opere del professore dottor ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] . È un fatto che nel 1449 spediva da Roma a Giovanni Tortelli una versione latina, segno che egli dimorava ancora presso la figlia del Paleologo e nello stesso tempo cercò di ottenere l'estradizione per conto del papa Paolo II del famoso umanista ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] madre e figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di peste, figlia Giulia avrebbe dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese del Monferrato, ma l'anziano sposo, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] tentativi dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo di conquistare alla sua causa la fu uno degli esecutori testamentari di Giovanni de Clary, che era stato come più di dieci anni. Nel giugno 1294 Carlo II condonò ai figli del C., i cui nomi ...
Leggi Tutto