SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] transizione del Monferrato dai Paleologo ai Gonzaga: ambasciatore presso 1819, p. 54).
Nel 1592 Giovanni Francesco tornò al governo delle Marche e , pp. 83-85; A. Manno, Il patriziato subalpino..., II, Firenze 1906, p. 288; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] 'imperatore Michele VIII Paleologo e la Chiesa dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell' al 31 dic. 1283, in Arch. stor. italiano, s. 4, II (1878), p. 193; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica, I, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] gli Angioini di Provenza. Nel 1258, infatti, il conte Guglielmo (II) aveva ceduto a Carlo I d'Angiò tutti i suoi diritti Paleologo per la riconquista di Costantinopoli - ottenne da questo la mano di Eudossia Lascaris, sorella dell'imperatore Giovanni ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] bizantino Michele VIII Paleologo (maggio 1274); sarebbe morto appena un giorno dopo. Giovanni XXI fu poi eletto il 16 a cura di R. Filangieri di Candida et al., Napoli 1950-1959, I, n. 285, II, nn. 269, 629, III, n. 1621, VIII, n. 569, IX, nn. 10 ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] S. Giovanni Evangelista, Galla Placidia fece eseguire un mosaico, perduto, con i ritratti della coppia regnante (Teodosio II ed Eudocia , pp. 42-43) o i ritratti di Michele VIII Paleologo e della sua famiglia nella chiesa delle Blacherne (Du Fresne Du ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] a un suo interlocutore, Giovanni di Ermete, di affidare i figli dell’esule Tommaso Paleologo all’ospitalità offerta a . degli Abbati Olivieri, Pesaro 1763, pp. 7-9; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] fragilità del governo del D.: in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; il tentativo del D. di dal marchese del Monferrato, Teodoro II, il D. si adoperò per convincere il Paleologo e Facino Cane ad intervenire ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] al servizio del marchese Giangiacomo Paleologo per delicate missioni diplomatiche.
Nel lettere di G. da C. a s. Giovanni da Capestrano, in Archivum Franciscanum historicum, XLIX ( , a cura di O. Bonnaman, I-II, Romae-Heidelberg 1964-65, ad ind.; ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Novelli fu teste, il 29 marzo 1533, al processo contro Giovanni Picco per insubordinazione e favoreggiamento del duca di Mantova Federico II, confermando così la sua gravitazione verso il partito paleologo; il 25 agosto 1535 e il 28 aprile dell’anno ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Claudio nel 1557 fu mandato dalla Paleologo presso Ludovico Gonzaga in Francia.
È attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, 1557 egli si apprestava a seguire Filippo II in Inghilterra.
Durante i tre mesi di ...
Leggi Tutto