MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] Cleofe, che il marito Teodoro Paleologo, despota della Morea, minacciava di del vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. I Malatesta furono -191; I. Zicari, Inediti Montefeltreschi dal cod. Oliv. 454, II, ibid., VI (1958), pp. 45-55; D. Trolli, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] fin nel territorio pavese. Il Paleologo fu vittoriosamente attaccato mentre dava ogni sforzo per distogliere Pio II dalla guerra contro Sigismondo Pandolfo rinnovata ed estesa nel 1469, il re Giovanni d'Aragona gli concesse il privilegio del ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] delle Chiese greca e latina sottoscritto dall'imperatore d'Oriente GiovanniPaleologo, nonché quello del trattato di pace e di commercio del di storia naturale, e di patrie antichità; Dissertazione II sopra l'uso de' lumi nell'adunanze de' primitivi ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e Gasparino di Paola, era moglie di Teodoro Paleologo) facilitarono l’acquisizione dei testi della scuola di greco in Italia, in Athenaeum, n. s., II (1924), pp. 241-260; III (1925), pp. 1- ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] sembrò compromettere le buone relazioni diplomatiche tra Giovanni III ed il suocero Federico II. C. con il tempo vide poi copia più tarda di un diploma emanato da Michele VIII Paleologo con la riconferma dell'appannaggio vedovile (ossia il dovario) ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] l'Impero d'Oriente ai Paleologhi. L'8 giugno 1295, mentre si trovava ad Anagni, il L. inviò a Giacomo II un dettagliato resoconto in lingua catalana sulla missione compiuta presso Bonifacio VIII.
Quando Giovanni da Procida e il L. rientrarono ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] con le coeve esperienze di Giovanni Mazone. Il rapporto fra Liguria, I, Genova 1970, pp. 112-120, 164 s. (II ed. 1987, I, pp. 95-97); N. Calvini, La . 138-140; M. Caldera, in Tesori dal Marchesato paleologo (catal., Alba), a cura di B. Ciliento - ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] del Monferrato Bonifacio Paleologo, fratello minore di M.; gli successe lo zio Giovanni Giorgio e alla Mozzarelli, Mantova 1992, ad ind.; S. Agnelli Maffei, Gli annali di Mantova…, II, Tortona 1675, pp. 860-863, 866-870, 877, 879-881, 883-885 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] inoltre rinnovata la tregua in corso con GiovanniPaleologo, imperatore di Costantinopoli e prorogata la 284rv, 286r-288r; 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 581-583; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Spiritus (copia), cc ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] dice figlio di Giovanni, ma questa il Turco; il 26 agosto il Paleologo gli rilasciò uguale procura. A nome del a cura di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, pp. 161 n. 171, 213 n. 420; II, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, ibid. 1961, pp. 8 n. 16, 52 n. ...
Leggi Tutto